L’Associazione Tutela Sarda è un’organizzazione no profit dedicata alla salvaguardia e promozione dell’identità culturale e delle eccellenze della Sardegna. La sua missione principale è proteggere la “sardità” attraverso:
- Protezione della Sardità: Collaborando con agricoltori e produttori locali per adottare pratiche sostenibili che rispettino le tradizioni dell’isola.
- Incentivazione della Crescita Locale: Offrendo partnership e supporto finanziario alle aziende sarde per favorire innovazione e sviluppo.
- Sostegno all’Eccellenza: Garantendo che i prodotti sardi raggiungano elevati standard di qualità e autenticità.
Aderire all’associazione significa contribuire attivamente alla tutela delle tradizioni sarde e sostenere l’economia locale.
Gusto e rinascita ad Arborea: la cucina di Era Ora e l’impegno per un’autentica Sardegna

Nel cuore della Sardegna, ad Arborea, in provincia di Oristano, nasce un luogo dove gusto e rinascita si intrecciano in un racconto di passione, determinazione e amore per il territorio: Era Ora, il ristorante di Marcella Frau, cuoca con oltre vent’anni di esperienza, maturata non solo in Italia ma anche all’estero. Un locale che non è solo un ristorante, ma un vero e proprio progetto di vita, un simbolo di come un evento personale possa trasformarsi in un motore di cambiamento positivo per sé e per la comunità.
Sommario
Il nome “Era Ora” non è casuale: nasce da un ritardo, da un momento sospeso che si è trasformato in opportunità. Un richiamo alla pazienza, alla resilienza e alla capacità di saper cogliere il momento giusto per realizzare i propri sogni. Dietro ogni piatto e ogni dettaglio di questo ristorante si cela la storia di una donna che, dopo un evento traumatico che ha segnato la sua esistenza, ha scelto di rinascere attraverso la cucina, mettendo al centro il benessere degli altri e della propria terra.
Il ristorante non è solo un luogo dove si celebra il gusto, ma anche un esempio concreto di solidarietà e impegno sociale: ogni anno, Era Ora organizza raccolte fondi a sostegno di progetti benefici, rafforzando il legame tra buona cucina e valori etici. Un connubio che affascina non solo i clienti ma anche coloro che sono alla ricerca di un’esperienza autentica e significativa.
Tradizione sarda
La cucina di Marcella Frau è un autentico omaggio alla Sardegna, un viaggio tra i sapori e i profumi dell’isola che si arricchisce di creatività e di una visione moderna. Le sue ricette nascono dall’amore per la tradizione, ma vengono reinterpretate con leggerezza, eleganza e profondo rispetto per la natura. La scelta delle materie prime è rigorosa: prodotti freschi, di stagione, provenienti da piccoli produttori locali e spesso biologici. Un vero inno alla biodiversità sarda.
Un elemento distintivo del ristorante Era Ora è l’uso di germogli coltivati in serra idroponica, un simbolo di innovazione e sostenibilità. Questi germogli non solo arricchiscono le tartare di carne e di pesce con note fresche e aromatiche, ma rappresentano anche l’idea di una cucina viva, dinamica, che si evolve senza mai perdere le sue radici. Nei piatti di Marcella convivono così il mare e la terra, i colori vivaci delle verdure e le consistenze morbide delle paste fatte in casa, con abbinamenti che sorprendono ma sempre nel solco della tradizione culinaria sarda.
Ogni piatto racconta una storia: dal pane carasau reinterpretato alle paste ripiene con erbe spontanee, fino ai dolci ispirati alle ricette delle nonne. Un approccio che affascina i buongustai e conquista anche chi cerca un’alimentazione più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Qui il gusto non è solo piacere, ma un vero atto di rinascita e connessione con la natura.
Era Ora
Entrare da Era Ora significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera calda e accogliente, pensata per far sentire ogni ospite come a casa. Il locale, situato ad Arborea, si distingue per il suo design raffinato ma informale, dove i tessuti tradizionali sardi si mescolano armoniosamente con arredi dallo stile shabby contemporaneo. Le ampie vetrate inondano gli spazi di luce naturale, creando un ambiente intimo e rilassante, ideale per pranzi in famiglia, cene romantiche o eventi privati.
Il ristorante dispone di tre sale separate, perfette per ospitare eventi privati, cerimonie e cene aziendali. Ogni sala è curata nei minimi dettagli e valorizzata da un servizio attento ma discreto. A completare l’esperienza gastronomica c’è una cantina selezionata con cura, con etichette sarde, italiane e internazionali, pensata per esaltare al meglio i piatti proposti.
Coerente con la filosofia di rispetto per la tradizione e il territorio, Marcella Frau e il suo team collaborano attivamente con l’Associazione Tutela Sarda (www.tutelasarda.it), un’organizzazione impegnata nella promozione e salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale della Sardegna. Questa sinergia si traduce non solo nella valorizzazione dei prodotti locali e delle tecniche artigianali, ma anche nel sostegno a iniziative di solidarietà, raccolte fondi e progetti sociali che mettono al centro la comunità e la tutela dell’identità sarda. La collaborazione tra il ristorante e l’associazione diventa così un esempio virtuoso di come il cibo possa essere veicolo di cultura, inclusione e rinascita.
Valore sociale
Per Marcella Frau, la cucina non è soltanto una professione o un’arte, ma una vera e propria forma di rinascita. Dopo aver affrontato un evento drammatico che ha cambiato la sua vita, ha scelto di trasformare il dolore in energia positiva, dando vita a Era Ora: un luogo dove il gusto si fonde con la solidarietà e l’empatia. Il ristorante non è solo un punto di riferimento gastronomico per Arborea e la provincia di Oristano, ma è anche un esempio concreto di come il cibo possa diventare strumento di inclusione, condivisione e sostegno reciproco.
Ogni anno, Era Ora si fa promotore di raccolte fondi e iniziative benefiche a favore di cause locali e nazionali, con una particolare attenzione a temi come la violenza di genere, l’assistenza alle donne in difficoltà e il supporto alle associazioni di volontariato. Questa missione sociale è coerente con i valori portati avanti anche dall’Associazione Tutela Sarda, con cui il ristorante condivide l’impegno per il benessere della comunità e la tutela delle tradizioni.
Il messaggio che Marcella desidera trasmettere è semplice ma profondo: non importa quanto difficile sia la vita, esiste sempre una possibilità di rinascita, e questa rinascita può essere condivisa, celebrata e sostenuta attraverso piccoli gesti quotidiani, come un piatto cucinato con amore o un evento organizzato per aiutare chi ha bisogno. Il suo esempio dimostra come il talento, unito alla sensibilità sociale, possa trasformare un sogno in un’opportunità di cambiamento per sé e per gli altri.
Tradizione e creatività
La vera anima di Era Ora si esprime attraverso i suoi piatti simbolo, autentiche creazioni che uniscono la tradizione sarda alla creatività contemporanea. La cucina di Marcella Frau non si limita a replicare ricette antiche, ma le rilegge con eleganza, leggerezza e un profondo rispetto per la materia prima. Ogni piatto è un racconto di Sardegna, ma con uno sguardo rivolto al futuro e all’innovazione gastronomica.
Tra le proposte più amate spiccano le tartare di pesce fresco o di carne locale, accompagnate da germogli coltivati nella serra idroponica del ristorante, simbolo di sostenibilità e attenzione all’ambiente. La leggerezza dei piatti si percepisce anche nelle paste fatte a mano, come i culurgiones rivisitati, i malloreddus con verdure di stagione e spezie aromatiche o i piatti di pesce arricchiti da erbe spontanee e fiori edibili.
Un ruolo centrale è riservato ai prodotti tipici sardi, come il formaggio pecorino, il bottarga di muggine, i legumi locali e le verdure coltivate nelle campagne di Arborea. Anche i dolci rappresentano un omaggio alle tradizioni familiari: non mancano reinterpretazioni leggere dei classici sebadas, delle pardulas o dei dolcetti di mandorla, preparati con meno zucchero e ingredienti naturali.
Ogni piatto, accompagnato da una selezione di vini sardi o da etichette internazionali, diventa un’esperienza sensoriale unica, in cui il palato si lascia guidare da sapori autentici e bilanciati. Una cucina che fa bene non solo al gusto, ma anche allo spirito e alla salute, in linea con i valori di sostenibilità e territorialità cari a Marcella Frau e al progetto Era Ora.
Associazione Tutela Sarda
Fondata con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e sociale della Sardegna, l’Associazione Tutela Sarda rappresenta una realtà importante nel panorama isolano. Il suo lavoro si concentra su diverse aree strategiche: dalla tutela delle tradizioni locali alla protezione del territorio e dell’ambiente, fino al sostegno sociale alle comunità più fragili.
Uno dei punti di forza dell’associazione è l’impegno nella sensibilizzazione culturale, attraverso eventi, progetti educativi e iniziative volte a trasmettere il valore delle radici sarde alle nuove generazioni. La riscoperta delle arti artigianali, dei saperi tradizionali e delle lingue locali viene affiancata da una costante attenzione alla sostenibilità ambientale e alla promozione di comportamenti responsabili, in un’epoca in cui il rischio di omologazione culturale e consumo indiscriminato minaccia la diversità delle comunità locali.
L’Associazione Tutela Sarda svolge inoltre un ruolo attivo nel sociale, sostenendo progetti di solidarietà, iniziative contro la violenza di genere, campagne di inclusione e aiuto alle famiglie in difficoltà. La sua azione è resa possibile grazie al contributo di volontari, aziende locali e cittadini che credono nell’importanza di mantenere viva e autentica l’identità dell’isola.
Attraverso il sito ufficiale www.tutelasarda.it è possibile conoscere più da vicino le attività dell’associazione, partecipare ai progetti in corso o contribuire attivamente alla loro realizzazione. In un momento storico in cui la globalizzazione rischia di appiattire le differenze, realtà come Tutela Sarda rappresentano un argine prezioso per la difesa delle peculiarità locali e dei valori collettivi.
Arborea e il territorio di Oristano
Situata nella parte occidentale della Sardegna, Arborea è una cittadina giovane, fondata negli anni Venti del Novecento durante il periodo di bonifica delle paludi oristanesi. La sua storia è strettamente legata a una visione agricola e produttiva, che ha reso questa zona un importante centro per l’agroalimentare sardo. Oggi, Arborea è conosciuta non solo per le sue produzioni lattiero-casearie di qualità, ma anche per il suo paesaggio unico, in cui campagne fertili, lagune e coste sabbiose convivono in perfetto equilibrio.
Il territorio di Oristano e del Golfo di Oristano conserva alcune delle aree naturali più preziose della Sardegna, come la Penisola del Sinis con le sue spiagge incontaminate e l’Oasi di Seu, rifugio per numerose specie animali e vegetali. La cultura locale si esprime attraverso feste tradizionali come la Sartiglia di Oristano, antica giostra equestre carica di simbolismo, e attraverso l’artigianato tipico, i canti popolari e le espressioni artistiche tramandate di generazione in generazione.
Arborea rappresenta dunque un punto di osservazione privilegiato per chi vuole scoprire una Sardegna autentica e meno turistica, fatta di borghi accoglienti, tradizioni genuine e un forte legame con la terra. In questo contesto, la gastronomia diventa parte integrante di un mosaico culturale che unisce passato e presente, radici e innovazione, contribuendo a mantenere viva l’identità di una comunità orgogliosa della propria storia.
Conclusione
La storia di Era Ora, il progetto di Marcella Frau e il lavoro dell’Associazione Tutela Sarda si intrecciano in un racconto corale in cui il cibo, la cultura e la solidarietà diventano strumenti di rinascita personale e collettiva. In un contesto come quello di Arborea e della provincia di Oristano, ricco di natura, storia e tradizioni, queste esperienze rappresentano un esempio concreto di come sia possibile creare valore non solo economico ma anche sociale e culturale, partendo dalle proprie radici.
In un mondo sempre più omologato, dove le comunità locali rischiano di perdere la propria identità, realtà come queste assumono un ruolo fondamentale nella difesa della memoria, dell’ambiente e della coesione sociale. La riscoperta delle tradizioni gastronomiche, l’attenzione alla sostenibilità e l’impegno verso chi si trova in situazioni di difficoltà sono tasselli di un progetto più ampio, che punta a rafforzare i legami tra le persone e a promuovere una visione etica e consapevole dello sviluppo.
La Sardegna, con la sua ricchezza di paesaggi, saperi e sapori, continua a essere fonte di ispirazione per chi sceglie di valorizzare il proprio territorio in modo autentico. Iniziative come queste non solo raccontano storie di resilienza e rinascita, ma dimostrano anche come il connubio tra tradizione e innovazione possa offrire nuove opportunità per le comunità locali, nel rispetto di un’identità forte e condivisa.
Associazione Tutela Sarda: Proteggi la Sardità!

Spiagge incontaminate in Sardegna e la Tutela Sarda

Culurgionis sardi: storia, tutela, filiera locale e vantaggi fiscali per produttori artigianali

Cagliari vince l’Oscar della Salute: arte, cibo e comunità per curare l’anima e la mente

(totale 15)