Petizione per la tutela dei soggetti in condizioni di inesigibilità rispetto al debito esattoriale
Premesso
– che in tempi realisticamente difficili di crisi economica, le famiglie dei soggetti che versano in condizioni di inesigibilità rispetto al debito esattoriale stanno vivendo seri momenti di disagio ed incertezza per il futuro;
– che il comma 253 della Legge di bilancio 2023 ha modificato i termini ed i casi (art. 1, comma 684 – bis, della Legge n. 190/2014) nei quali l’Agente della riscossione può comunicare all’Ente creditore l’inesigibilità del debito esattoriale affinché lo stesso proceda al suo annullamento;
– che l’Agente della Riscossione può comunicare, in qualsiasi momento, l’inesigibilità, dopo aver verificato che il debitore si trovi in almeno una delle seguenti ipotesi:
a) “assenza di beni del debitore, risultante alla data dell’accesso al sistema informativo del Ministero dell’economia e delle finanze in qualunque momento effettuato dall’agente della riscossione” (art. 1, comma 253, lettera b);
b) “rapporto percentuale tra il valore dei beni del debitore risultanti alla data dell’accesso di cui alla lettera b) e l’importo complessivo del credito per cui si procede inferiore al 5 per cento” (art. 1, comma 253, lettera f);
– che Il discarico, ex art. 1 comma 253 della Legge di bilancio 2023, è, dunque, un diritto imprescindibile la cui ratio legis ed il cui fondamento presidiano, senz’altro, anche il diritto alla vita del contribuente, quale diritto fondamentale costituzionalmente garantito e tutelato.
– che la situazione in esame è gravemente compromessa in quanto il debito esattoriale è insostenibile per i contribuenti in quanto rientra nelle ipotesi di legge appena descritte;
– che i contribuenti versano in situazione di oggettiva difficoltà economica e sono impossibilitati a definire la propria posizione debitoria esattoriale;
– che i sottoscrittori versano in una situazione di oggettiva insolvibilità come emerge dalle insufficienti risorse patrimoniali e reddituali di cui gli stessi dispongono;
Tutto ciò premesso in fatto ed in diritto, sulla base dei recenti interventi normativi dettati nella materia che forma oggetto della presente petizione:
Chiediamo
che la S.V. Ecc.ma VOGLIA far sì che proceda alla presentazione di una proposta di disegno di legge ex art. 1 comma 253 l. 197/2022, che imponga ope legis all’Agente della Riscossione di comunicare l’inesigibilità delle somme all’Ente creditore di competenza al fine di ottenere, senza alcuna discrezionalità e di diritto, il definitivo discarico per inesigibilità di ciascun debito esattoriale.
Ai sensi della legge 675/96 (cosiddetta “legge sulla privacy”) e del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 i sottoscritti danno il loro consenso al trattamento dei dati sotto riportati.
Resta inteso che in qualsiasi momento potranno richiedere la variazione, l’integrazione ed anche l’eventuale cancellazione contattando il P.D.C. all’indirizzo petizioneonline@commercialista.it
Per firmare la petizione clicca qui
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato unicamente all’esame della presente petizione.
APPORTI INFRUTTIFERI E PRESTITI ALLA SRL DA PARTE DEI SOCI: GUIDA FISCALE E VADEMECUM
Errato rilevare in bilancio gli apporti come "finanziamento soci" l'Agenzia delle Entrate chiede l'imposta di registro

Beni concessi in godimento a soci o familiari
SINTESI DELLA CIRCOLARE N. 36/E DEL 24 SETTEMBRE 2012

Affitti a breve: cosa fare e come versare la ritenuta - guida fiscale

Info sul Quadro RP: elenco degli oneri e delle spese detraibili e deducibili per Unico Persone Fisiche 2023 su redditi 2022

(totale 545)