25.7 C
Rome
martedì 19 Settembre 2023
Home Fisco Sport e Non Profit Legge 398 del 1991 come aderire al regime fiscale agevolato per associazioni culturali e sportive studio commercialista esperto e specializzato

Legge 398 del 1991 come aderire al regime fiscale agevolato per associazioni culturali e sportive studio commercialista esperto e specializzato

Il regime agevolato può essere adottato dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle relative sezioni, in possesso di determinati requisiti soggettivi (vedi schema sotto) e a condizione che si verifichi un preciso presupposto oggettivo.

Controlli fiscali a palestre e centri sportivi ASD e SSD: quali cautele osservare e quali documenti tenere pronti per l’esibizione?

Avv. Giorgia Ardia - Data di Pubblicazione: 30/01/2018 - 492673 visualizzazioni.
Controlli fiscali a palestre e centri sportivi ASD e SSD: quali cautele osservare e quali documenti tenere pronti per l’esibizione?

Quando una palestra è oggetto di un’ispezione fiscale, cosa è importante sapere riguardo al personale competente ad effettuarla e ai documenti da esibire e quali errori bisogna evitare di commettere per mettersi a riparo da pesanti sanzioni? Le risposte pratiche per consentire al rappresentante legale di gestire al meglio questa incombenza.

 

Chi può fare i controlli alle associazioni sportive?

I controlli fiscali delle associazioni sportive  possono essere condotti dagli agenti  della Guardia di Finanza del territorio di competenza, per conto dell’Agenzia delle Entrate oppure dagli stessi ispettori dell’amministrazione finanziaria;
un ulteriore controllo può essere esercitato dalla SIAE, in base ad un accordo stabilito con l’Agenzia delle Entrate;
altro tipo di controllo è quello che può essere effettuato dall’Ispettorato del lavoro sull’inquadramento dei collaboratori e sui compensi erogati dalle associazioni soprattutto agli istruttori sportivi.

 

Quali cautele osservare in sede di controlli ed ispezioni?

1) i libri, i registri, le scritture e i documenti di cui sia rifiutata l’esibizione, non potranno essere presi  in considerazione a favore dell’associazione,  ai  fini dell’accertamento  in sede  amministrativa o contenziosa  (per “rifiuto d’esibizione” si  deve intendere anche la  dichiarazione  di  non possedere i libri, i registri, i documenti e le scritture e/o la sottrazione di essi al controllo);

2) rifiutare l’esibizione o, in ogni  modo, impedire l’ispezione delle  scritture contabili e dei documenti la cui  tenuta e conservazione sono  obbligatori per legge, e dei quali risulta l’esistenza, determina l’applicabilità di specifiche sanzioni amministrative;

3) nel  caso  in  cui  si  verifichi  l’omessa  tenuta,  il  rifiuto  di  esibizione o,  in  ogni  modo,  la sottrazione delle  scritture contabili obbligatorie o l’indisponibilità di tali scritture per cause di forza  maggiore, l’Amministrazione finanziaria può essere validamente legittimata alla determinazione induttiva del reddito e dell’IVA;

4) altra “disposizione qualificante” della riforma  introdotta con lo Statuto dei diritti del contribuente consiste nella  previsione della facoltà, per  lo  stesso, di  richiedere che l’esame dei documenti amministrativi e contabili sia svolto presso l’ufficio dei verificatori o, in  alternativa,  presso il professionista che lo assiste o che lo rappresenta.

 

Quali documenti bisogna esibire?

In sede di verifica fiscale nei confronti dell’ASD, occorrerà assolutamente esibire agli organi  verificatori la seguente documentazione:

  • atto  costitutivo;
  • statuto aggiornato;
  • codice  fiscale;
  • affiliazione a federazione o ente di promozione e relativo codice ed iscrizione nel registro delle  SSD e ASD del Coni e relativo codice;
  • libro dei verbali  delle  riunioni delle Assemblee e del Consiglio direttivo aggiornato;
  • elenco degli  associati e  tesserati  iscritti (tutte le figure, dirigenti, atleti, tecnici, tutti   i collaboratori);
  • rendiconto economico annuale;
  • giustificativi delle uscite (ricevute, quietanze altro);
  • documentazione di iscrizione e partecipazione ad attività  federali/promozionali/giovanili/agonistiche.

Attenzione:

a) presupposto per accedere al regime fiscale agevolato delle ASD e SSD è aderire correttamente alla L. 398/1991;

b) nelle fasi di ispezioni e accertamenti fiscali è essenziale non far risultare che l’ente abbia carattere commerciale;

c) per uscire indenni da verifiche fiscali e dormire serenamente è fondamentale evitare di commettere errori a monte, già in fase di costituzione dell’ASD o SSD, redigendo correttamente l’atto costitutivo effettuando correttamente i primi adempimenti fiscali.

Per avviare la vostra palestra, scoprire i nostri pacchetti di consulenza e richiedere soluzioni su misura per impostare la tua attività nel modo migliore risparmiando liquidità e ricevere assistenza specializzata in materia tributaria, contabile, legale e del lavoro per Associazioni Sportivo Dilettantistiche e Società  Sportivo Dilettantistiche.

 

Accessi, ispezioni e verifiche fiscali ai centri sportivi ASD e SSD: cosa fare prima e come difendersi durante il controllo fiscale. Il vademecum operativo per il rappresentante legale dell’ASD

Guida operativa legale/contabile/fiscale per palestre e centri sportivi 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 34532
  • Commenti: 0
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali ai centri sportivi ASD e SSD: cosa fare prima e come difendersi durante il controllo fiscale. Il vademecum operativo per il rappresentante legale dell’ASD
Con questa guida operativa, illustriamo in pratica come difendersi dalle verifiche, ispezioni e accessi di cui sono oggetto sempre più spesso i centri sportivi,  specificando cosa si  può fare o richiedere e cosa invece è obbligatorio fare (vademecum dei diritti e doveri) quando il ...

Mancata approvazione del rendiconto annuale dell’ASD, APS SSD e ODV: quando si decade dal regime fiscale agevolato ex lege 398/1991? Guida operativa in tabelle 2017

Guida operativa fiscale/contabile per ASD, APS SSD e ODV 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 35349
  • Commenti: 0
Mancata approvazione del rendiconto annuale dell’ASD, APS SSD e ODV: quando si decade dal regime fiscale agevolato ex lege 398/1991? Guida operativa in tabelle 2017
Un’associazione sportiva dilettantistica che nel periodo d’imposta corrente ha omesso di approvare il rendiconto annuale (Bilancio sociale), decadrà per questo dal regime fiscale agevolato al quale ha correttamente aderito esercitando l’opzione ex lege 398/1991? Quando esattamente? ...

Come avviare la vostra palestra ASD, con quali vantaggi e adempimenti fiscali/contabili aggiornati alla Legge di Stabilità 2017

Guida operativa giuridico - fiscale per palestre e centri sportivi 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 22112
  • Commenti: 0
Come avviare la vostra palestra ASD, con quali vantaggi e adempimenti fiscali/contabili aggiornati alla Legge di Stabilità 2017
Se desiderate aprire  un’attività sportiva e costituirla in forma di ASD, è bene che siate informati sui  benefits ed obblighi  fiscali che differenziano in sostanza il no profit  dalle attività commerciali in tale settore  e sappiate quali sono gli step fondamentali per avviare. ...

Un ente no profit che vuole intestarsi un marchio deve pagare l'imposta di registro?

Guida fiscale-tributaria all' applicazione dell'imposta di registro, di bollo e tasse di concessione governativa per gli enti no profit: come “difendersi” dal Fisco

  • Numero di Visualizzazioni: 24284
  • Commenti: 0
Un ente no profit che vuole intestarsi un marchio deve pagare l'imposta di registro?
Una ONLUS operante nel settore socio-educativo e ludico è tenuta al versamento dell'imposta di registro e di bollo? Illustriamo una breve guida tributaria che possa consentire alle associazioni operanti nei settori di utilità sociale senza scopo di lucro, di conoscere i benefits fiscali ...

Focus Approfondimenti