25.7 C
Rome
martedì 19 Settembre 2023
Home Fisco ed Agricoltura

Fisco ed Agricoltura

Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covid-19

Dott. Alessio Ferretti - Data di Pubblicazione: 12/03/2020 - 30181 visualizzazioni.
Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covid-19

Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covi-19

L’emergenza Coronavirus – Covid-19, deve essere fronteggiata in modo tempestivo dalle aziende, deve essere determinato in Via immediata il fabbisogno finanziario di breve periodo (da 1 a 5 mesi) e di medio (fine sei mesi – fine anno), il calcolo del fabbisogno finanziario indica quanti soldi occorrono per tenere l’azienda in piedi, quanti assorbimenti di liquidità subisce l’azienda. Il servizio è diretto a valutare l’impatto della crisi e drenare liquidità pro norma, attraverso richieste lecite al sistema bancario (es. Sospensione dei pagamenti per un anno delle quote capitali), il ricorso agli ammortizzatori sociali (in modo diretto o indiretto), agevolazioni fiscali e/o rinvio dei pagamenti pro norma, l’assistenza è rivolta a livello:

A.      finanziario (sistema Banca – Abi – Casa deposito e prestiti);

B.      fiscale;

C.      gestione degli ammortizzatori sociali per le risorse umane dell’azienda.

E’ fondamentale determinare il fabbisogno finanziario per ogni azienda:

·       al 31. 03. 2020;

·       al 30. 04. 2020;

·       al 31. 05. 2020;

·       alla data del 31. 07. 2020 (prevista nel primo dpcm come fine stimata dell’emergenza nazionale);

·       al 30. 09. 2020;

·       al 31. 12. 2020.

Il servizio di assistenza diretto a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covi-19 è rivolto ad:

a)     aziende di piccole, medie e grandi dimensioni (ss, sas snc, cooperative, srl, spa);

b)    ditte individuali commercianti ed artigiani;

c)     enti del Terzo Settore (SSD, ASD, ODV, Assocazioni di categoria, APS);

d)    commercialisti e tributaristi (formazione);

e)     consulenti e professionisti di qualsiasi categoria;

f)     consulenti senz’albo;

Agevolazioni per l’agricoltura: Giovani agricoltori under 40 ed Imprenditori agricoli professionali (IAP)

Chiedi assistenza per donare l'azienda agricola ai tuoi figli senza pagare imposte

Agevolazioni per l’agricoltura: Giovani agricoltori under 40 ed Imprenditori agricoli professionali (IAP)
La normativa fiscale prevede in agricoltura molteplici agevolazioni, in particolare in materia di donazione di terreni, di compendio unico, aziende agricole, a determinati soggetti e certe condizioni, consentendo di usufruire di importanti esenzioni o riduzioni in materia di imposte. Agevolazioni ...

Aliquote iva zenzero e curcuma

La nuova normativa introdotta con la Legge europea 2015/2016 viene armonizzato il regime IVA per le erbe aromatiche riducendo l’aliquota IVA delle stesse al 5%. L’articolo 21 della legge 7 luglio 2016, n°122 (Legge Europea 2015/2016), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°158 dell’8 luglio 2016 estende l’aliquota uniforme IVA del 5% anche alla categoria di appartenenza dello zenzero e della curcuma.

  • Numero di Visualizzazioni: 29089
  • Commenti: 0
Aliquote iva zenzero e curcuma
Articolo 21 della legge 7 luglio 2016, n°122 La nuova normativa introdotta con la Legge europea 2015/2016 viene armonizzato il regime IVA per le erbe aromatiche riducendo l’aliquota IVA delle stesse al 5%. L’articolo 21 della legge 7 luglio 2016, n°122 (Legge Europea 2015/2016), pubblicata ...

Marchio con opzione Patent Box: come guadagnare innovando la vostra impresa grazie ad imposte super ridotte

Guida giuridico-tributaria alle agevolazioni sui beni immateriali “intangible asset” (dal marchio collettivo ai nomi a dominio) ed al regime del Patent Box

  • Numero di Visualizzazioni: 38112
  • Commenti: 0
Marchio con opzione Patent Box: come guadagnare innovando la vostra impresa grazie ad imposte super ridotte
Il Patent Box, opzione fiscale introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 che prevede la tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo della proprietà intellettuale, assume una particolare rilevanza nel marchio collettivo che si qualifica come  potente e accattivante brand, simbolo ...

COMMERCIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI

NOVITA' IN VIGORE DAL 24 OTTOBRE 2012

COMMERCIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Dal 24/10/2012 è entrata in vigore la normativa specifica, prevista dall’art. 62 della legge 27/2012, per il commercio dei prodotti agricoli e alimentari che coinvolge l’intera filiera commerciale esclusa la cessione al consumatore finale.   COMMERCIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI   ...

Focus Approfondimenti