25.7 C
Rome
martedì 19 Settembre 2023
Home Fisco e Contenzioso Studio Commercialista e Tributario esperto e specializzato chiedi un parere ed un preventivo Istanza di adesione all’avviso di accertamento fac simile e memorie difensive commercialista esperto

Istanza di adesione all’avviso di accertamento fac simile e memorie difensive commercialista esperto

Istanza di adesione all’avviso di accertamento, chiedi un fac simile di ricorso tributario pronto da firmare e spedire o memorie difensive ai nostri commercialisti esperti in contenzioso.

La legge sui c.d. “imbullonati” (legge n. 208/2015): un’azienda in provincia di Roma se ne sta giovando da 2 anni

Arch.i. Emiliano Bombardieri - Data di Pubblicazione: 31/08/2023 - 3343 visualizzazioni.
La legge sui c.d. “imbullonati” (legge n. 208/2015): un’azienda in provincia di Roma se ne sta giovando da 2 anni

Che cosa può essere escluso e incluso dalla stima della rendita catastale? 

Ad Ariccia, un’azienda, che opera nel settore dell’editoria, ha visto prima rigettare la proposta di rendita che teneva conto della nuova disposizione, per poi ottenere il riconoscimento delle proprie ragioni dal giudice tributario (sentenza n. 12070/21 Commissione Tributaria provinciale di Roma, sezione 30). 

La legge sui c.d. “imbullonati” (legge n. 208/2015): un’azienda in provincia di Roma se ne sta giovando da 2 anni“A fine 2018 il cliente aveva deposito, con proprio tecnico, una proposta di variazione della rendita catastale ai sensi dell’art. 1, comma 21 della legge 208/2015 (legge di stabilità 2016)”. A parlarcene è l’avv. Stefano Rossi, legale dell’azienda ricorrente, che aggiunge: “la legge citata stabilisce che gli elementi stabilmente ancorati a terra, quali i macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti funzionali allo specifico processo produttivo, all’interno di immobili a categoria speciale (catastalmente D ed E), devono essere scorporati dalla stima dei calcoli della rendita. Tale scorporo delle componenti impiantistiche dalla superficie utile per il calcolo della rendita catastale comporta una sensibile riduzione della rendita catastale stessa”. Ed è infatti quanto riportato anche in sentenza.

Le variazioni in ambito catastale avvengono con deposito DOCFA, tramite tecnici iscritti agli albi professionali.  “Lo stesso tecnico che curò il deposito a fine 2018 ci ha fornito tutti gli elementi tecnici utili per portare avanti questo contenzioso nei confronti dell’Agenzia del territorio” dichiara sempre l’Avv. Stefano Rossi. 

Ripercorrendo i fatti dal 2018 ad oggi, l’azienda, insieme all’affittuario dell’Immobile, a fine 2019 si vedevano rigettare il DOCFA con la proposta di variazione del 2018. Immediatamente il tecnico depositò un ricorso in autotutela, anch’esso rigettato: l’Agenzia delle entrate non prendeva in considerazione la norma sugli imbullonati del 2015 nell’esame del DOCFA, e quindi ometteva di considerare la consistenza di tutte le componenti ancorate a terra necessarie al ciclo produttivo, da scomputare dalla rendita catastale come previsto dalla legge del 2015.

Rendita su cui – è bene ricordare – vengono calcolate proporzionalmente alcune imposte statali. A quel punto l’azienda si è trovata costretta a ricorrere presso il Giudice tributario ottenendo una significativa vittoria a fine 2021, alla quale però ora l’Agenzia delle Entrate si è opposta in appello: il prossimo 20 settembre, data dell’udienza, se ne saprà di più.

Possibilità di prorogare la rate già in essere per altre 72 mensilità

Decreto Salva Italia

Possibilità di prorogare la rate già in essere per altre 72 mensilità
Le principali novità a favore dei contribuenti del decreto Salva Italia in materia di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Possibilità di prorogare la rate già in essere per altre 72 mensilità Le principali novità a favore dei contribuenti del decreto Salva Italia in materia di ...

Come annullare le cartelle esattoriali: Nulla la cartella in caso di mancata risposta da Equitalia

Richiedi assistenza per valutare la tua posizione o ricevere fac simile di istanza di annullamento

Come annullare le cartelle esattoriali: Nulla la cartella in caso di mancata risposta da Equitalia
La legge di stabilità n. 228 del 2012, ha introdotto l'annullamento in autotutela delle cartelle esattoriali, disciplinando che il contribuente, raggiunto da una cartella illegittima, possa chiedere in autotutela la sospensione della riscossione nonché l'annullamento in via amministrativa delle ...

Legittima la Cessione di quote srl con contestuale cessione del credito vantato per apporti infruttiferi anche in assenza di esplicita rinuncia

Cessione quote srl

Legittima la Cessione di quote srl con contestuale cessione del credito vantato per apporti infruttiferi anche in assenza di esplicita rinuncia
Sentenza Commissione tributaria regionale PIEMONTE Torino, sez. XXVIII, 14-06-2011, n. 28 - Pres. Rivello Pier Paolo - Rel. Piombo Bruno Redditi diversi - Cessione quote sociali - Finanziamento infruttifero soci - Cessione credito infruttifero - Obbligo rinuncia credito - Esclusione - Art. 82 (ora: ...

È legittima l’attività di accertamento ai fini IVA relativamente alle annualità interessate dalle sanatorie di cui agli articoli 7, 8 e 9 della legge n. 289 del 2002

Raddoppio dei termini di prescrizione dell'accertamento per reati tributari

È legittima l’attività di accertamento ai fini IVA relativamente alle annualità interessate dalle sanatorie di cui agli articoli 7, 8 e 9 della legge n. 289 del 2002
La Corte Costituzionale ha per la prima volta affermato il principio secondo il quale i termini per l’accertamento “raddoppiati” operano automaticamente in presenza della speciale condizione obiettiva rappresentata dall’obbligo di denuncia per i reati previsti dal decreto legislativo n. 74 ...

Focus Approfondimenti