Riflessi fiscali ed agevolazioni delle pianificazioni fiscali nelle imprese in ipotesi di operazioni straodinarie (fusioni, scissioni, costituzione di spa con conferimento di rami di azienda), affrancamento imposta sostitutiva beni conferiti.
Conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale
L’operazione straordinaria di conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale (ditta individuale, lavoratore autonomo con la nuova normativa 2012), comporta, salvo casi eccezionali, la perdita dello status di imprenditore. L’imprenditore conferente preesistente.
Conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale
L’operazione straordinaria di conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale (Ditta individuale, lavoratore autonomo con la nuova normativa 2012), comporta, salvo casi eccezionali, la perdita dello status di imprenditore.
I ‘imprenditore conferente ottiene in concambio partecipazioni della newco o conferitaria preesistente.
Dal punto di vista fiscale, ogni eventuale plusvalenza è rinviata ad atti di trasferimento delle partecipazioni[1], in altri termini, il Tuir prevede che la successiva cessione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, assumendo come costo della partecipazione l’ultimo valore fiscale dell’azienda conferita, è discipliata secondo il regime delle partecipazioni qualificate, godendo pertanto, della esenzione del 60% della plusvalenza realizzata senza vincolo temporale di possesso.
Come indicato dalla Circolare Ministeriale 52E del 10 dicembre 2004, il conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale non rileva l’imputazione in capito alla persona fisica del reddito di impresa, perché rientra nei PEX, ossia nella disciplina del capital gain delle partecipazioni qualifica, indipendentemente dalla percentuale di quote relative o assolute possedute nella conferitaria.
[1] Ex articolo 176 comma 2 bis del DPR 917/86, il quale dispone che:-“In caso di conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale, la successiva cessione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, è disciplinata dagli articoli 67, comma 1, lettera c) e 68, assumendo come costo delle stesse l’ultimo valore fiscale dell’azienda conferita”.
Conferimento di un Ramo di Azienda aspetti fiscali dell’avviamento
aspetti fiscali dell’avviamento

Affrancamento dell'imposta sostitutiva sui beni acquisiti dal conferimento d'azienda
Operazioni straordinarie aspetti fiscali

Marchio con opzione Patent Box: come guadagnare innovando la vostra impresa grazie ad imposte super ridotte
Guida giuridico-tributaria alle agevolazioni sui beni immateriali “intangible asset” (dal marchio collettivo ai nomi a dominio) ed al regime del Patent Box

Sale giochi in vendita: guida pratica al trasferimento delle aziende SLOT e VIDEOLOTTERY
Guida commerciale/contabile/fiscale SLOT MACHINE e VIDEOLOTTERY 2017

(totale 25)