2.1 C
Rome
martedì 5 Dicembre 2023

Sotto il glicine

Analisi dell’opera “sotto il glicine” di Paolo Laconi

Un tuffo nel passato, in quello che era il lavoro delle donne di un tempo, delle donne di paese e di campagna. Tutto si muove intorno al racconto di una fontana, punto di raccolta classico di un tempo.  Laconi da forma ai suoi ricordi con questo dipinto sempre ironico e stilizzato.

 

Tecnica: acrilico su tela

Dimensioni: 50 x 20

Profondità: 4 cm

Ubicazione: Piazza Michelangelo 18, Cagliari, Sardegna

 

Questo quadro rappresenta un soggetto apparentemente banale: una fontanella sotto il glicine.

Dico “apparentemente banale”, perché in realtà le fontanelle erano dei punti di raccolta e di assembramento (quando ancora si poteva), per le amiche e le “Comari” di paese.

Adesso non si fa più, ma un tempo, quando nei paesi si andava a lavare i panni nelle fontane o nei fiumi, questi erano un punto di ritrovo in cui non solo si svolgeva il lavoro, ma si potevano scambiare due chiacchiere, prendere una boccata d’aria.

Infatti notavo che i vestiti sono d’epoca.

Si, sono vestiti che non vediamo più, ma che a me sono rimasti nella mente, anche perché se andiamo a sfogliare le foto del tempo che era, vediamo tutte queste donne con la gonna lunga e il fazzoletto in testa , abbigliamento tipico anche proprio del meridione.

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Valeria Ceccarelli

Social Media Manager ed  Editor.

Profilo completo e Articoli Valeria Ceccarelli

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Focus Approfondimenti

Altri Articoli