L’applicazione dell’IMU, intesa come imposta municipale unica, è prevista in via sperimentale per tre anni, per poi entrare a regime dal 2015. L’aliquota IMUè: quella ordinaria, pari allo 0,76% (il comune può aumentarla o diminuirla fino allo 0,3%); quella ridotta, pari allo 0,4% per abitazione principale e relative pertinenze (il comune può aumentarla o diminuirla fino allo 0,2%); pari allo 0,2% per fabbricati rurali ad uso strumentale (il comune può diminuirla fino allo 0,1%).
IMU 2012: CODICI TRIBUTO IN F24
Modalità e termini di versamento per la nuova imposta municipale propria sugli immobili introdotta in via sperimentale dall’art. 13 del c. D. Decreto Monti (DL n. 201/2011).
L’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di versamento dell’IMU, mediante il modello F24, e le informazioni che dovranno essere trasmesse telematicamente ai comuni per la gestione dell’imposta.
A tal fine sono stati aggiornati, con due provvedimenti, i modelli F24 e F24 Accise (il cui utilizzo sarà obbligatorio dal 1° giugno 2013) mentre la risoluzione n. 35/E ha istituito i codici tributo necessari per il versamento.
Modalità e termini di versamento per la nuova imposta municipale propria sugli immobili introdotta in via sperimentale dall’art. 13 del c. D. Decreto Monti (DL n. 201/2011).
L’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di versamento dell’IMU, mediante il modello F24, e le informazioni che dovranno essere trasmesse telematicamente ai comuni per la gestione dell’imposta.
A tal fine sono stati aggiornati, con due provvedimenti, i modelli F24 e F24 Accise (il cui utilizzo sarà obbligatorio dal 1° giugno 2013) mentre la risoluzione n. 35/E ha istituito i codici tributo necessari per il versamento dell’imposta, inclusi gli interessi e le sanzioni in caso di ravvedimento.
IMU: Adempimenti, calcolo e versamento in agricoltura
IMU: Adempimenti, calcolo e versamento in agricoltura

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”
Guida all’ottenimento della riduzione IMU per capannoni industriali.

Sistema del “Prezzo - Valore” e applicabilità del beneficio fiscale anche alle ipotesi di assegnazione di beni immobili ai soci. Come si ottiene l'“agevolazione nell'agevolazione”?
Guida all'applicazione del prezzo-valore e applicabilità del valore catastale in caso di assegnazione di beni immobili ai soci

IMU E TASI: NOVITA’ PER IL 2016 E TERMINI DI VERSAMENTO
Guida Fiscale IMU e TASI

(totale 20)