Quel pasticcione di Mirò

Arte e pubblico, in questo caso i bambini. Un dipinto che raffigura il rapporto tra i bimbi e i quadri, in particolare, quelli del pittore spagnolo Mirò.
Tecnica: Acrilico su tela.
Dimensioni: 50 x 100
Profondità:3,5 cm
Ubicazione: Piazza Michelangelo 18, Cagliari, Sardegna.
Arte e pubblico, in questo caso i bambini. Un elemento fondamentale in ambito artistico, è la relazione tra dipinto e spettatore. Si parla di emozioni, di sensazioni, di umanità. Cosa mi provoca un quadro mentre lo guado? Questo devo chiedermi nel momento in cui mi trovo di fronte a un dipinto. Cosa provocherà questa immagine allo spettatore? E’ ciò che il pittore si chiede. Questo di Paolo Laconi, è un’opera che raffigura il rapporto tra i bimbi e i quadri, in particolare, quelli del pittore spagnolo Mirò.
Questo è un quadro in cui viene rappresentata una scolaresca che va a visitare un museo. Naturalmente i bambini sono stupiti, pensano che questi sono disegni che anche loro riuscirebbero a fare. Sono appunto sorpresi, c’è chi guarda, chi è distratto… L’opera si intitola “quel pasticcione di Mirò” proprio per indicare il suo stile semplice e a tratti incomprensibile.
E’ un modo di fare arte semplice quello di Mirò, però non per questo è poco gradevole o scontato. E’ un’arte che le piace questa?
A me piace perché all’epoca è stata un’innovazione artistica: sono segni particolari che vogliono rappresentare qualcosa che fa parte della sua vita, in modo molto disordinato o con simbolismi. Ho voluto associare questa sua tendenza con i miei personaggi, aggiungendo un po’ di ironia.
Le piacerebbe che i bambini entrassero in contatto con l’arte tramite i suoi quadri?
Ho già avuto modo di fare questa esperienza, soprattutto nelle scuole. Infatti in una scuola vicino a Cagliari, una maestra mi aveva chiesto se i bambini potessero ricreare una mia opera tramite i loro disegni; perciò anche loro ( i bambini) hanno avuto modo di sperimentare queste forme e questi colori. Anche in un evento ad Ares, con una mia collega pittrice, avevamo coinvolto tutti i bambini per lavorare sull’arte tramite i miei dipinti.
Abbiamo già detto che il rapporto tra arte e pubblico è fondamentale, se non addirittura l’aspetto centrale dell’arte. Ma con i bambini è ancora diverso. Loro sono più emotivi di noi adulti, si lasciano più andare difronte alle emozioni e per questo saranno sempre i critici più spietati per un pittore: non hanno pudore. Se fossi un artista mi preoccuperei più del giudizio di un bambino più tosto che di quello di Philippe Daverio ( per esempio), per il semplice fatto che i primi sarebbero onesti al cento per cento.
Ressa allo sportello
Analisi opera “ressa allo sportello” di Paolo Laconi

Paolo Laconi, il pittore del Surrealismo sardo
Paolo Laconi, il pittore del Surrealismo sardo

Le messi
Analisi del quadro " le messi"

Il ratto delle sirene
Analisi dipinto "il ratto delle sirene"

(totale 35)