24.9 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023
Home Commercialista esperto Dogana e spedizionieri

Commercialista esperto Dogana e spedizionieri

Export in Vaticano 2017: e’ dovuta l’IVA?

Avv. Giorgia Ardia - Data di Pubblicazione: 29/11/2017 - 30215 visualizzazioni.
Export in Vaticano 2017: e' dovuta l'IVA?

Un commerciante al dettaglio con sede in Italia si reca in Vaticano per partecipare ad un evento ONLUS nell’ambito del quale venderà i propri prodotti. Quali saranno i suoi obblighi verso il Fisco fino allo scontrino fiscale?

 

Quesito

Un commerciante al dettaglio con sede in Italia si reca in Vaticano per partecipare ad un evento ONLUS nell’ambito del quale venderà i propri prodotti. Quali saranno i suoi obblighi verso il Fisco fino allo scontrino fiscale?

 

Analisi normativa

La fattispecie in oggetto è quella dell’esportazione (cioè il trasporto e spedizione dei beni fuori dal territorio UE) temporanea di beni in Vaticano per la tentata vendita che rientra in una disciplina speciale perché il territorio dello Stato del Vaticano non costituisce parte del territorio dell’Unione Europea, né ai fini IVA (non essendo ricompreso tra i territori di cui all’articolo 7 comma 1 lett. B) del DPR 633/72), né ai fini doganali.

IVA

Le cessioni di beni trasportati o consegnati nel territorio del Vaticano (compresi gli uffici e le istituzioni della Santa Sede al di fuori del Vaticano) costituiscono operazioni non imponibili IVA ex articolo 71 del DPR 633/72, analogamente alle esportazioni ed ai servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali. Inoltre, la cessione di beni oggetto di temporanea esportazione beneficia della non assoggettabilità all’IVA di cui all’articolo 8 del Dpr n. 633/1972 e, quindi, concorre alla formazione del plafond, anche se l’effetto traslativo della proprietà si verifica quando i beni si trovano già in territorio extracomunitario, ove sono stati inviati nell’ambito dell’evento organizzato.

 

Diritti doganali

In virtù del Trattato tra la Santa Sede e l’Italia datato 11. 2. 29, le merci estere in transito sul territorio italiano destinate allo Stato di Città del Vaticano o ad uffici e istituzioni della Santa Sede ubicati al di fuori del territorio Vaticano sono ammesse in esenzione dai dazi e dagli altri diritti doganali.

Tuttavia il citato art 8 Decreto IVA stabilisce che nel caso di specie l’esportazione debba risultare da documento doganale, o da vidimazione apposta dall’ufficio doganale su un esemplare della bolla di accompagnamento o se non prescritti, dal DDT (documento di trasporto) emesso.

 

Soluzione

Le operazioni di vendita poste in essere dal commerciante effettuate con la città del Vaticano dovranno risultare dal DDT, e dato che rileveranno come esportazioni dirette (ex articolo 8 comma 1 lettera a) DPR 633/72), lo scontrino fiscale sarà emesso senza addebito IVA.

 

Vendite verso San Marino: come fatturare senza IVA

Guida alla fatturazione per le esportazioni nella Repubblica di San Marino 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 35713
  • Commenti: 0
Vendite verso San Marino: come fatturare senza IVA
Se siete commercianti italiani e desiderate effettuare cessioni di beni nella Repubblica di San Marino per estendere il vostro giro d’affari, come dovrete fatturare per evitare l’IVA? Seguite la nostra guida operativa che vi indica step by step come farlo correttamente. L’articolo 71 DPR n° ...

Estrazione beni da deposito IVA dal 1 aprile 2017: come gestire l’assolvimento dell’imposta? Guida pratica con le istruzioni per l’uso

Guida fiscale completa deposito IVA 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 20952
  • Commenti: 0
Estrazione beni da deposito IVA dal 1 aprile 2017: come gestire l’assolvimento dell’imposta? Guida pratica con le istruzioni per l’uso
Con questa guida pratica esaminiamo come gestire correttamente, a partire dal 1 aprile 2017, l’assolvimento dell’Imposta sul Valore Aggiunto nel caso di depositi IVA, sulla base dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a seguito della Manovra di Bilancio 2017. Cos’è e come ...

L'eccellenza del marchio collettivo diventa un disegno di legge: il marchio collettivo “Italian Quality”

Guida al disegno di legge n° 1061/2013 per l'istituzione del marchio collettivo “Italian Quality”

  • Numero di Visualizzazioni: 18451
  • Commenti: 0
L'eccellenza del marchio collettivo diventa un disegno di legge: il marchio collettivo “Italian Quality”
Con il Disegno di legge n. 1061 presentato al Senato in data 29 novembre 2013 si è avviato l’iter normativo volto all'istituzione del marchio di qualità “Italian Quality” , marchio collettivo di titolarità dello Stato Italiano e volontario, a supporto del Made in Italy, per ...

Come fatturare con il Drop Shipping e con il classico E -Commerce ? L'esempio pratico di una “triangolazione” extra U.E. (Italia - Cina - Francia)

Guida all' E- Commerce 2017 per free lance,professionisti e imprese

  • Numero di Visualizzazioni: 28197
  • Commenti: 0
Come fatturare con il Drop Shipping e con il classico E -Commerce ? L'esempio pratico di una “triangolazione” extra U.E. (Italia - Cina - Francia)
Come funziona la fatturazione nelle transazioni commerciali di Dropshipping e in caso di classico E-Commerce? Come si applica l'Iva in caso di triangolazioni extra UE ad esempio nei rapporti con la Cina? La guida operativa e il caso pratico con tutte le risposte. Il contratto di Dropshipping sotto ...

Focus Approfondimenti