20.1 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023

Attività Parasanitarie

Trattamento iva attività parasanitarie, prestazioni esenti, imponibili, non imponibili, massofisioterapisti, fisioterapisti, psicologici, cliniche medici, studi professionali, guida al trattamento fiscale in ambito iva.

Vendita farmaci on line: come attivarla? Guida pratica e-commerce per farmacie e parafarmacie con le istruzioni da seguire

Avv. Giorgia Ardia - Data di Pubblicazione: 13/06/2017 - 57314 visualizzazioni.
Vendita farmaci on line: come attivarla? Guida pratica e-commerce per farmacie e parafarmacie con le istruzioni da seguire

Siete titolari di una Farmacia o Parafarmacia e desiderate vendere online i medicinali da banco (farmaci SOP o OTC)? Ecco la procedura da seguire per ottenere l’autorizzazione e gestire la pratica in modo semplice senza commettere errori.

Con il Decreto del Ministero della Salute del 6 luglio 2015 è stata recepita la Direttiva dell’Unione Europea 2011/62/UE, consentendo la vendita on line di farmaci da banco, cioè quelli che non richiedono la prescrizione medica, i cosiddetti SOP altrimenti conosciuti con il termine di OTC, (Over the Counte) medicinali di automedicazione (mentre non è consentita la vendita online di farmaci che richiedono la prescrizione medica), a condizione che il sito sia di una farmacia o parafarmacia già autorizzata alla vendita sul territorio in Italia.

L’e-commerce delle farmacie si inserisce in un’ottica di liberalizzazione consentendo di espandere il mercato farmacologico a livello internazionale, osservando un protocollo che consente di arginare la contraffazione dei prodotti.

Logo identificativo

La corretta individuazione delle farmacie e le parafarmacie autorizzate avviene attraverso un logo identificativo, che deve essere richiesto al Ministero della Salute il quale provvederà altresì a registrare l’esercizio commerciale autorizzato alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione nell’apposito elenco visibile sul sito istituzionale.

Bollino di qualità

I siti web autorizzati saranno riconoscibili grazie ad un “bollino di qualità” rilasciato dallo stesso Ministero della Salute. Inoltre nel sito dovrà essere ben visibile un link alla pagina del sito del Ministero contenente la lista degli enti autorizzati alla vendita di farmaci online.  

Per verificare l’elenco dei soggetti autorizzati al commercio on line di medicinali, cliccate qui!

Procedura

Per diventare venditori online di farmaci e medicinali da banco occorrerà:

1) richiedere l’autorizzazione a fornire medicinali a distanza al pubblico alla Regione, o alla Provincia autonoma, o alle altre autorità competenti inviando la domanda vendita farmaci online indicando:

denominazione, partita IVA e indirizzo completo del sito;
data d’inizio dell’attività di vendita a distanza al pubblico di medicinali mediante i servizi della società dell’informazione;
indirizzo del sito web utilizzato a tale fine e tutte le informazioni pertinenti necessarie per identificare il sito.

2) richiedere la registrazione nell’elenco degli esercizi autorizzati alla vendita online dei medicinali senza obbligo di prescrizione: tale richiesta si effettua inviando il modulo disponibile sul sito del Ministero all’indirizzo PEC dgfdm@postacert. Sanita. It (Oggetto: FDM-VOL-RRL), completo delle seguenti informazioni:

codice Identificativo Ministeriale assegnato;
denominazione;
indirizzo completo;
partita IVA;
indirizzo del sito web utilizzato a tale fine;
tutte le informazioni pertinenti necessarie per identificare il sito commerciale;

autorizzazione dalla Regione o dalla Provincia autonoma ovvero dalle altre autorità competenti a fornire medicinali a distanza al pubblico;

documento di riconoscimento.

Vai alla compilazione del modulo online!

N. B. Contestualmente al precedente passaggio, richiedere il rilascio da parte del Ministero del logo identificativo nazionale da apporre sulle pagine del sito internet attraverso le quali si effettua la vendita.

Attenzione: la risposta alla propria richiesta dovrà pervenire, sempre tramite PEC, entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta completa di allegati trasmessa via PEC.

Fonte: Ministero della Salute

Per scoprire quali sono i servizi sanitari in Farmacia esenti IVA, leggete subito la nostra guida fiscale dedicata al regime IVA per Farmacie 2017!

ALTRE INFORMAZIONI UTILI NEL SETTORE SANITARIO E PARASANITARIO…

a) Volete scoprire le novità IVA 2017 per le professioni sanitarie?  Leggete subito la nostra guida fiscale-contabile dedicata alle professioni sanitarie;

b) siete medici e desiderate avviare la vostra attività?  Leggete subito la nostra guida dedicata a come avviare la professione medica scegliendo il regime fiscale più conveniente;

c) quando gli interventi di medicina estetica sono esenti IVA?  Scopritelo subito con la nostra guida fiscale dedicata all’esenzione IVA per i trattamenti estetici;

d) desiderate lavorare come fisioterapisti?  Ecco per voi la nostra guida fiscale e previdenziale per aprire partita IVA come fisioterapisti;

e) volete scoprire il regime fiscale agevolato per massaggiatori sportivi?  Leggete subito la nostra guida per avviare la vostra attività di massofisioterapia e la nostra divulgazione per scoprire come fatturare correttamente come massaggiatori sportivi professionisti!  

PER RICHIEDERE ADESSO:

consulenza specializzata in materia di IVA;
il servizio di compilazione modello TR rimborso/compensazione IVA;
un Checkup Fiscale,

ottenendo un preventivo su misura, cliccate qui!

oppure

chiedeteci subito un parere cliccando qui!

Attenzione: se desiderate avviare con successo la vostra attività e ricevere assistenza contabile in Cloud in tutta Italia e assistenza contrattuale,

cliccate qui, vi ricontatteremo entro 8 ore lavorative!  

PER URGENZE

chiamateci subito al NUMERO VERDE 800. 19. 27. 52!

riceverete assistenza tributaria specializzata in tutta serenità e con la massima professionalità e cortesia!

Autotest, prenotazione visite/esami e altri nuovi servizi in Farmacia: quali sono esenti IVA?

Guida fiscale IVA Farmacie 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 45001
  • Commenti: 0
Autotest, prenotazione visite/esami e altri nuovi servizi in Farmacia: quali sono esenti IVA?
Se una Farmacia effettua prestazioni alternative alla semplice somministrazione di farmaci, proprio come accade in base ad un trend sempre più diffuso, ad esempio mette a disposizione test per le intolleranze alimentari, test per la misurazione della glicemia e simili oppure offre prestazioni ...

Come fattura il massaggiatore sportivo terapeutico che opera come libero professionista?

Guida fiscale massaggiatori sportivi 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 18856
  • Commenti: 0
Come fattura il massaggiatore sportivo terapeutico che opera come libero professionista?
Un libero professionista che opera con il codice attività 960909 "Altre attività di servizi alla persona" e possiede la qualifica di massaggiatore sportivo terapeutico, gode dell’esenzione IVA sulle fatture emesse ai clienti? Quesito Un libero professionista che opera con il codice ...

Quando gli interventi di medicina estetica sono esenti IVA? La risposta della Corte di Giustizia UE

Guida fiscale esenzione IVA trattamenti estetici

  • Numero di Visualizzazioni: 18275
  • Commenti: 0
Quando gli interventi di medicina estetica sono esenti IVA? La risposta della Corte di Giustizia UE
Un paziente che a seguito di una malattia, di un trauma oppure di un handicap fisico congenito, necessita di trattamenti di chirurgia estetica deve pagare l’IVA al pari di un paziente che si sottopone ad un intervento chirurgico a scopo cosmetico per migliorare il proprio aspetto fisico? Quesito ...

Massaggiatori sportivi: come avviare e quale regime fiscale agevolato applicare?

Guida fiscale massaggiatori sportivi 2017

  • Numero di Visualizzazioni: 19459
  • Commenti: 0
Massaggiatori sportivi: come avviare e quale regime fiscale agevolato applicare?
Sei un aspirante massaggiatore sportivo? Ecco per te la guida pratica che ti illustrerà in sintesi cosa fare per aprire la tua attività e quale regime fiscale ti consentirà di ottenere un vantaggioso risparmio d’imposta!   Il massofisioterapista opera in via ausiliaria e su indicazione del ...

Focus Approfondimenti