Auto aziendali novità fiscali 2013 guida fiscale e sintesi della riforma introdotta dal governo monti sulla deducibilità dei costi, sul fringe benefit, utile prospetto di riepilogo sulle novità fiscali introdotte dal governo monti, a decorrere dal 1° gennaio 2013 in materia di auto aziendali. L’auto aziendale: 1) se utilizzata da un socio (né dipendente, né amministratore): a. Per il socio costituisce fringe benefit aci quale reddito diverso ex art. 67 h-ter; b.
AUTO AZIENDALI 2013: SINTESI DELLE NOVITÀ FISCALI

Utile prospetto di riepilogo sulle novità fiscali introdotte dal Governo Monti, a decorrere dal 1° Gennaio 2013 in materia di Auto Aziendali.
Auto Aziendali 2013: Sintesi delle Novità Fiscali
Utile prospetto di riepilogo sulle novità fiscali introdotte dal Governo Monti, a decorrere dal 1° Gennaio 2013 in materia di Auto Aziendali.
L’auto aziendale:
1) Se utilizzata da un socio (né dipendente, né amministratore):
a. per il socio costituisce fringe benefit ACI quale reddito diverso ex art. 67 h-ter;
b. per l’azienda la deduzione è del 20% (costo di acq. 18. 076);
2) Se utilizzata ad uso promiscuo, per la maggior parte dell’esercizio, da dipendente (anche socio):
a. fringe benefit ACI nella busta paga;
b. deduzione 70% (senza limiti costo di acquisto);
3) Se utilizzata da socio amministratore (anche promiscuamente):
a. fringe ACI nella paga;
b. deducibilità 20%;
4) Se utilizzata “esclusivamente ad uso personale” da dipendente o amministratore:
a. fringe benefit ACI (valore normale);
b. deducibilità pari al fringe (indeducibilità costo di acquisto);
ALTERNATIVA:
“Rimborso spese” mediante utilizzo di auto propria (con limitazioni ex art. 95 e 51-5°co. ).