25.7 C
Rome
martedì 19 Settembre 2023

Commercialista esperto cinema e diritti cinematografici

Diritti cinematografici studio commercialista e tributarista specializzato nel trattamento iva, corretta applicazione delle ritenute, calcolo dell’imponibile irpef – ires derivante da cessione del diritto in regime privato, di impresa o lavoratore autonomo.

Servizi digitali e credito d’imposta, cosa prevede il decreto rilancio

Federica Bocale - Data di Pubblicazione: 28/05/2020 - 25149 visualizzazioni.
Servizi digitali e credito d’imposta, cosa prevede il decreto rilancio

Potranno beneficiarne, per il 2020, le imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato. Per beneficiare di tale agevolazione bisognerà presentare un’istanza diretta al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. Dunque, occorrerà attendere il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che definirà modalità, contenuti, documentazione richiesta e termini per la presentazione della domanda.

SERVIZI DIGITALI E CREDITO D’IMPOSTA, COSA PREVEDE IL DECRETO RILANCIO

Il Decreto Rilancio, all’articolo 190, prevede un credito d’imposta nella misura del 30% della spesa effettivamente sostenuta nell’anno 2019 per i servizi digitali.

Potranno beneficiarne, per il 2020, le imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato. Per beneficiare di tale agevolazione bisognerà presentare un’istanza diretta al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. Dunque, occorrerà attendere il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che definirà modalità, contenuti, documentazione richiesta e termini per la presentazione della domanda.

Le spese ammissibili

Il testo della norma fornisce un elenco delle spese ammissibili: “servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività”.

Il credito è riconosciuto nella misura di 8 milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce tetto di spesa, non sarà cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con altre agevolazioni previste da normativa statale, regionale o europea. Inoltre sarà possibile utilizzare il credito esclusivamente in compensazione, mentre il modello F24 andrà presentato in via telematica, pena lo scarto dello stesso.

Come richiederlo?

Le modalità di presentazione dell’istanza saranno definite con DPCM, emanato entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

Approfondimenti

Il Decreto Rilancio ha introdotto una serie di misure per sostenere le imprese editrici di quotidiani e periodici che investono nei servizi digitali. Tra queste disposizioni, il credito d’imposta rappresenta un incentivo significativo per favorire l’adozione di soluzioni digitali nell’ambito dell’editoria. Ecco una panoramica delle principali disposizioni del decreto:

Credito d’Imposta per i Servizi Digitali

  • Definizione e beneficiari: L’articolo 190 del Decreto Rilancio prevede un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute nel 2019 per i servizi digitali. Possono beneficiarne le imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato.
  • Presentazione dell’istanza: Per ottenere il credito d’imposta, le imprese dovranno presentare un’istanza diretta al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. I dettagli sulle modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda saranno definiti attraverso un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM).
  • Spese ammissibili: Le spese ammissibili includono i servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate digitali, nonché i servizi di information technology per la gestione della connettività.
  • Importo del credito d’imposta: Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura massima di 8 milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce il tetto di spesa.
  • Utilizzo e dichiarazione del credito: Il credito d’imposta potrà essere utilizzato solo in compensazione, mentre la dichiarazione F24 dovrà essere presentata in via telematica per evitare il suo scarto.

Procedure e Aggiornamenti

Definizione delle modalità: Le modalità di presentazione dell’istanza saranno definite tramite un DPCM, che sarà emanato entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

È importante rimanere aggiornati sulle ultime disposizioni normative e fare riferimento al testo ufficiale del Decreto Rilancio per conoscere tutti i dettagli e gli adempimenti necessari per beneficiare di questa agevolazione fiscale. Le misure previste dal decreto rappresentano un’opportunità per le imprese editrici di quotidiani e periodici di adattarsi alla trasformazione digitale e promuovere la sostenibilità economica nel settore dell’editoria.

 

Commercialista.it: Studio Professionale Anno 2020 Le Fonti Awards TV

Bis dell'affermazione del 2019

Commercialista.it: Studio Professionale Anno 2020 Le Fonti Awards TV
Milano. In una cornice insolita, da remoto per evitare assembramenti e nell'ossequioso rispetto delle normative vigenti in materia di salvaguardia alla salute contro rischi da Covid-19, Commercialsta. It ha replicato il successo del 2019, ottenendo anche per il 2020 il prestigioso riconoscimento ...

Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covid-19

Come aiutare le imprese a fronteggiare e superare la crisi

Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covid-19
Assistenza diretta a fronteggiare la crisi di liquidità legata al Coronavirus – covi-19 L’emergenza Coronavirus – Covid-19, deve essere fronteggiata in modo tempestivo dalle aziende, deve essere determinato in Via immediata il fabbisogno finanziario di breve periodo (da 1 a 5 mesi) e di ...

“Bonus pubblicità” per professionisti e imprese: quando e quanto potrete risparmiare sul Fisco?

Guida fiscale al credito d’imposta su spese di pubblicità per professionisti e imprese (“Manovra Bis”)

  • Numero di Visualizzazioni: 22548
  • Commenti: 0
“Bonus pubblicità” per professionisti e imprese: quando e quanto potrete risparmiare sul Fisco?
Siete professionisti o aziende e desiderate investire in pubblicità per incrementare il vostro Business? Con la “Manovra bis” arriva l’agevolazione fiscale che vi consentirà di risparmiare notevolmente su spese di placement relative a media anche digitali. Scopriamo “in anteprima” ...

Qual è il trattamento fiscale IRPEF e IVA dei redditi derivanti dall’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno tutelate dal diritto di autore e come vanno indicati in Unico?

Guida fiscale - tributaria all'acquisto e vendita di opere d'arte per imprese, professionisti, collezionisti e autori

  • Numero di Visualizzazioni: 36598
  • Commenti: 0
Qual è il trattamento fiscale IRPEF e IVA dei redditi derivanti dall’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno tutelate dal diritto di autore e come vanno indicati in Unico?
Con questa guida operativa analizziamo come vanno tassati ai fini IRPEF e IVA quei redditi generati dall’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno riguardanti scienze, letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro, cinematografia, sia per all'autore che per le persone ...

Focus Approfondimenti