22.3 C
Rome
sabato 17 Maggio 2025
Home Diritto Diritto Societario Srl Ad Un Euro Srls

Srl Ad Un Euro Srls

SRL ordinaria: guida e sintesi alle novità fiscali

Valeria Ceccarelli - Data di Pubblicazione: 25/09/2024 - 14284 visualizzazioni.
SRL ordinaria: guida e sintesi alle novità fiscali -

Le SRL (Società a Responsabilità Limitata) sono una delle forme societarie più diffuse in Italia per chi vuole avviare un’impresa limitando i rischi personali. Nel corso del 2024, il legislatore ha introdotto alcune novità fiscali rilevanti per le SRL ordinarie, mirate a semplificare gli adempimenti e favorire la crescita delle imprese. Di seguito una sintesi delle principali novità fiscali.

Aliquota IRES ridotta per reinvestimento

Tra le principali novità c’è l’introduzione di un’aliquota ridotta dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) per le imprese che reinvestono i propri utili in specifiche attività produttive o nella ricerca e sviluppo. Questa misura è volta a incentivare il reinvestimento degli utili per l’espansione aziendale, l’innovazione e la competitività.

Deducibilità dei costi di formazione e digitalizzazione

Un’altra novità riguarda la deducibilità fiscale dei costi sostenuti per la formazione dei dipendenti e la digitalizzazione dell’impresa. Le SRL che investono in nuove tecnologie e miglioramento delle competenze del proprio personale possono ora beneficiare di vantaggi fiscali significativi. Questo intervento è in linea con il piano di transizione digitale e tecnologica promosso a livello europeo.

Nuove regole per il regime di trasparenza fiscale

Per le SRL ordinarie, è stato rivisto il regime di trasparenza fiscale, che consente il trasferimento diretto degli utili ai soci, i quali li dichiarano nella propria imposta personale. Le nuove disposizioni puntano a rendere questo regime più flessibile, ampliando le categorie di SRL che possono optare per questo sistema e semplificando i requisiti necessari.

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione di un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali. Questo incentivo è destinato a supportare le imprese che investono nell’ammodernamento delle proprie attrezzature e nell’acquisto di software o brevetti, per incrementare la produttività e l’efficienza.

Semplificazioni amministrative e contabili

Per agevolare la gestione delle SRL, sono state introdotte semplificazioni negli adempimenti contabili e amministrativi. In particolare, si riducono le formalità relative alla tenuta dei libri contabili e agli obblighi di comunicazione periodica, con l’obiettivo di alleggerire il carico burocratico sulle piccole e medie imprese.

Novità sul trattamento dei dividendi

Un’ulteriore novità riguarda il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti ai soci. Il legislatore ha previsto una riduzione dell’aliquota applicabile sui dividendi distribuiti a persone fisiche residenti, a patto che gli utili vengano reinvestiti in azienda o distribuiti gradualmente nel tempo.

Conclusione

Le novità fiscali introdotte per le SRL ordinarie nel 2024 mirano a incentivare la crescita delle imprese, favorire gli investimenti e semplificare la gestione amministrativa. Queste misure sono parte di un quadro più ampio di riforme pensate per migliorare la competitività delle imprese italiane sul mercato internazionale, sostenendo la transizione verso un’economia sempre più digitale e sostenibile.

Società Responsabilità Limitata a Capitale Ridotto SRLCR

Contattaci per avviare la tua Srl!!

Società Responsabilità Limitata a Capitale Ridotto SRLCR - Commercialista.it
L'Art. 9 del decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 (commi 13 e 14) in vigore dal 28 giugno 2013 ha eliminato la possibilità di costituire Società a responsabilità limitata a capitale ridotto e il limite di 35 anni di età per la costituzione della Società a responsabilità limitata ...

Srl ad un euro esclusivamente per persone con età inferiore ai 35 anni

Srl ad un euro esclusivamente per persone con età inferiore ai 35 anni

Srl ad un euro esclusivamente per persone con età inferiore ai 35 anni - Commercialista.it
DAL 29 AGOSTO 2012 FINALMENTE LE PERSONE FISICHE CON MENO DI 35 ANNI POSSONO COSTITUIRE UNA S. R. L. S.  (SOCIETà A RESPONSABILITà LIMITATA SEMPLIFICATA) VERSANDO UN SOLO EURO DI CAPITALE,  €. 168 DI IMPOSTA DI REGISTRO ED I DIRITTI CAMERALI (PROBABILMENTE €. 200), LIMITANDOSI AD ADOTTARE ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!