16.6 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023

Commercialista.it

Roberto Pusceddu

Roberto Pusceddu è Avvocato del Foro di Cagliari e Dottore di Ricerca in Scienze Giuridiche con tesi discussa in materia di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Cagliari.

È stato dal 2013 Cultore di materia in Filosofia del diritto; sin dal 2007, sin da studente universitario collaboratore della cattedra di Filosofia del diritto dei Professori Giuseppe Lorini e Gianmarco Gometz.

Organizzatore dei Seminari in materia di Filosofia del diritto dedicati ai laureandi in materia. Autore di diverse pubblicazioni in materia filosofica e giuridica e, specificamente, nell’ambito del diritto penale, civile, amministrativo. Studioso della ‘normatività dei disegni e delle immagini”, si è occupato del Legal Design nel contratto, delle icone in materia di privacy alla luce del nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. È vincitore del Premio Nazionale Tesi di Laurea Fondazione Ania sulla Sicurezza Stradale “Sandro Salvati” nella categoria giuridico-economica con la tesi di laurea “Filosofia dei segnali stradali” con la seguente motivazione “Premiata per l’approccio originale con cui si interpreta la modalità di trasferire le regole attraverso la semiotica dei segnali stradali”. Stagista ex Decreto del ‘Fare’ in materia penale presso la Corte d’Appello di Cagliari – Sezione penale. Ha, da ultimo, conseguito presso il Consiglio Nazionale Forense il titolo di Avvocato con Specializzazione in materia civile.
Author Template Generale

Elenco Articoli di questo autore

Cartelle esattoriali prescritte

Cartelle esattoriali prescritte la rilevanza del sollecito di pagamento. Premessa. Preliminarmente, occorre osservare che per interrompere la prescrizione è necessario un atto con cui il creditore indichi...

La responsabilità del professionista

La responsabilità del professionista. Quando il professionista è responsabile? Quando il professionista è responsabile? Spesso l’utente comune, ai fini della risoluzione di particolari problemi che implicano determinate...

Petizione per la tutela dei soggetti in condizioni di inesigibilità rispetto al debito esattoriale

Premesso - che in tempi realisticamente difficili di crisi economica, le famiglie dei soggetti che versano in condizioni di inesigibilità rispetto al debito esattoriale stanno...

Le Società c.d. benefit: l’evoluzione delle forme societarie ed un nuovo impatto sulla realtà

Di che cosa si tratta? È bene soffermarsi preliminarmente sugli aspetti definitori del fenomeno in questa sede indagato. Le Società Benefit (SB), oggetto di studio del...

La c.d. cancellazione del debito: presupposti e profili pratico-operativi

Premessa Il presente elaborato si propone umilmente di avvicinare la figura del ‘giurista’ alla comunità nel cercare di affrontare questioni di fatto e di diritto...