21.5 C
Rome
giovedì 22 Maggio 2025
Home Diritto Legge Di Stabilita’

Legge Di Stabilita’

Il nuovo Business del settore agricolo: il Boom dell’allevamento di lumache, un’idea perfetta per rientrare nel PSR 2014 – 2020.Guida ai settori di successo, al trattamento fiscale e ai finanziamenti

Avv. Giorgia Ardia - Data di Pubblicazione: 07/03/2017 - 40664 visualizzazioni.
Il nuovo Business del settore agricolo: il Boom dell’allevamento di lumache, un’idea perfetta per rientrare nel PSR 2014 – 2020.Guida ai settori di successo, al trattamento fiscale e ai finanziamenti - Commercialista.it

Tra le attività connesse a quella agricola, spicca negli ultimi anni il successo riscosso dell’allevamento di lumache, tecnicamente noto come elicicoltura. La peculiarità che connota il Business sempre più crescente in questo singolare ambito, è costituito dalle plurima utilità ottenibili dallo stesso. Avviare questo tipo di impresa, che attualmente è intuizione e scommessa per molti giovani, si rivelerebbe un ottimo affare. Ecco pronta all’uso una guida completa per individuare i settori di successo (con esempi reali di chi ha sfondato nel settore), il trattamento fiscale applicabile e i finanziamenti ottenibili.

Tra le attività connesse a quella agricola, spicca negli ultimi anni il successo riscosso dell’allevamento di lumache, tecnicamente noto come elicicoltura. La peculiarità che connota il Business sempre più crescente in questo singolare ambito, è costituito dalle plurima utilità ottenibili da questo tipo di allevamento :

Infatti i molluschi vengono utilizzati :

per usi alimentari

per motivi cosmetici;

per ragioni farmaceutiche.

E’ quindi evidente come avviare questo tipo di impresa, che attualmente è intuizione e scommessa per molti giovani che vogliono dare una svolta lavorativa in una congiuntura economica ancora critica, si rivelerebbe un ottimo affare.

Ma qual è il trattamento fiscale applicabile per chi desidera investire in questa attività così particolare e redditizia? Con questa guida pratica:

esaminiamo le agevolazioni relative alle imposte sui redditi (Irpef);

analizziamo il funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA);

Illustriamo i finanziamenti ottenibili per “aprire”.

Esempi alla mano di chi ha “sfondato” nell’elicicoltura

il quarantenne cuneese Simone Sampò, ha brevettato un apparecchio per raccogliere la bava delle chiocciole che è già stato venduto in otto esemplari in Svizzera, Libano, Serbia e Lituania. (Costa sui 40 mila euro).

la laziale Elvira Garsia attraverso una particolare alimentazione delle lumache con piante rarissime, trasforma i derivati (bava, polpa e uova) in prodotti con effetti terapeutici.

Giovanni Marra giovane agricoltore campano produce un singolare liquore di lumaca ricavato da un antica “ricetta della nonna”.

Il giro d’affari in tutto il mondo

NB A livello mondiale si parla di un giro d’affari che negli ultimi 2 anni, e solo sulle piazze all’ingrosso, ha superato i 10 miliardi di euro

Settore gastronomico : il caviale di lumaca

La produzione gastronomica nel settore, varia dalla lumaca in umido per gli appassionati a quella alla griglia o alla bourguignonne ; da ultimo approda sulle tavole italiane una specialità estremamente raffinata , il salame al caviale di lumaca. Si tratta di uova perlacee dal profumo delicato con sentore di sottobosco, foglie di quercia e funghi, alle quali vengono attribuite caratteristiche antiossidanti ed afrodisiache (prezzi fino a100 euro per una confezione di 50 grammi)

Reparto cosmetico : la bava di lumaca

La bava estratta dalle lumache è caratterizzata da straordinarie proprietà cicatrizzanti, antisettiche, idratanti, anti – invecchiamento e risolutive di alcuni problemi dermatologici. La particolare composizione della crema a base di bava di lumaca, consente di lenire la pelle contribuendo a contrastare i radicali liberi, sollecitare la proliferazione cellulare contribuendo a mantenere la tonicità dei tessuti. Agirebbe inoltre come un antibiotico naturale eliminando acne e altre impurità.

Trattamento fiscale

Le lumache sono tra gli animali il cui allevamento (elicicoltura) è da considerarsi attività agricola dal punto di vista fiscale. Infatti, tali molluschi figurano nell’elenco che individua le specie animali la cui tassazione è disciplinata dall’art. 56 bis del Dpr n. 917 del 1986:

se il terreno coltivato è potenzialmente sufficiente a produrre almeno ¼ dei mangimi necessari agli animali allevati, la tassazione Irpef rientra nel reddito agrario;

in caso contrario, è prevista una determinazione forfettaria del reddito.

Trattandosi di attività connessa a quella agricola, i giovani under 40 che desiderano aprire, potranno godere dei seguenti benefits previsti dalla legge di bilancio 2017 per gli imprenditori agricoli IAS e i coltivatori diretti CD :

Bonus INPS 2017 cioè esonero dai contributi per 5 anni ( al 100% nel primo anno) ;

Abolizione IRPEF agricola 2017 cioè azzeramento della tassazione dei redditi agrari e catastali nel triennio 2017 – 2019

Per quanto riguarda l’Iva, le lumache rientrano nell’elenco di cui alla tabella A parte prima allegata al Dpr n. 633 del 1972, che riguarda i prodotti agricoli ed ittici per i quali si applica il regime speciale di detrazione in base alle percentuali di compensazione.

Quindi sulla base dell’attuale quadro Iva, potrà trovare applicazione

il regime di esonero per volume di affari annuo < € 7. 000;

il regime speciale (detrazione forfettaria dell’imposta)per volume di affari annuo > € 7000;

NB In caso di applicazione del regime di esonero che è stato confermato anche per il 2017 l’imprenditore sarà esentato da qualsiasi obbligo contabile, iscrizione del registro delle imprese e dalla dichiarazione annuale IVA

Quali finanziamenti per aprire?

Vediamo nello specifico quali sono le agevolazioni economiche,per supportare chi vuole intraprendere questo tipo di attività.

I Psr dei fondi europei

Tra i finanziamenti per l’elicicoltura, spicca il nuovo piano di stanziamento finanziamenti a fondo perduto Psr 2014/2020 (Piano di Sviluppo Rurale), voluti dall’Ue all’interno del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), strutturati a fondo perduto in quote del 60 % o addirittura del 70% in alcune regioni svantaggiate ma a vocazione particolarmente agricola.

NB i dettagli delle agevolazioni variano di regione in regione: le zone più attive sono in particolare il Piemonte, il Veneto, e il Mezzogiorno prime su tutte la Calabria e la Sicilia.

I fondi ai giovani agricoltori

Il Psr prevede anche dei fondi specifici per giovani agricoltori (Finanziamenti agevolati per Start up) applicabili altresì all’elicicoltura. Destinatari sono coloro che avviano un’attività imprenditoriale/agricola per la prima volta con un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni.

Credito d’imposta previsto per alcune regioni d’Italia.

Credito bancario Alcune misure a sostegno di questa attività giungono dalle banche, come nel caso di Unicredit che estende espressamente l’impiego del mutuo agevolato per le aziende siciliane anche all’elicicoltura.

Per essere assistiti con serenità, aprire con successo la vostra impresa e attivare in tempo tutti i bonus agricoltura 2017,

non esitate a contattarci al numero verde 800. 19. 27. 52.

Resto al Sud

Cos’è e come funziona il Bando Resto al Sud e i requisiti per potervi accedere

Resto al Sud - Commercialista.it
Resto al Sud è l’insieme di una nuova serie di incentivi introdotti con il DL 91/2017 a favore del Mezzogiorno che si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni che risiedono in una delle seguenti regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia, Molise e Puglia e che intendono ...

Estrazione beni da deposito IVA dal 1 aprile 2017: come gestire l’assolvimento dell’imposta? Guida pratica con le istruzioni per l’uso

Guida fiscale completa deposito IVA 2017

Estrazione beni da deposito IVA dal 1 aprile 2017: come gestire l’assolvimento dell’imposta? Guida pratica con le istruzioni per l’uso - Commercialista.it
Con questa guida pratica esaminiamo come gestire correttamente, a partire dal 1 aprile 2017, l’assolvimento dell’Imposta sul Valore Aggiunto nel caso di depositi IVA, sulla base dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a seguito della Manovra di Bilancio 2017. Cos’è e come ...

Qual è il nuovo regime fiscale agevolato per premi di risultato 2017? Siglato l’Accordo-Quadro Regione Lazio

Guida fiscale alla gestione dei premi di risultato 2017 per aziende e professionisti

Qual è il nuovo regime fiscale agevolato per premi di risultato 2017? Siglato l’Accordo-Quadro Regione Lazio - Commercialista.it
Con questa guida in pillole illustriamo alle aziende ed ai professionisti come funziona la nuova detassazione ampliata dei premi di risultato 2017 recentemente recepita nell’Accordo-Quadro Lazio, per consentire loro di conoscere i flexible benefits con i quali gli stessi sono sostituibili e non ...

Assegnazione di beni immobili ai soci con riduzione del capitale sociale 2017: come, quando ed entro quale termine farla.

Guida giuridico - fiscale all'assegnazione dei beni immobili al socio persona fisica 2017 nelle società di capitali.

Assegnazione di beni immobili ai soci con riduzione del capitale sociale 2017: come, quando ed entro quale termine farla. - Commercialista.it
Una Srl può assegnare beni immobili ai soci agendo in diminuzione sul capitale sociale? Con questa guida illustriamo in pratica come e quando è possibile farlo, analizzando anche sotto il profilo temporale il termine entro il quale, alla luce della proroga 2017, è opportuno in via ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!