28.9 C
Rome
sabato 17 Maggio 2025
Home Fisco e Contenzioso Studio Commercialista e Tributario esperto e specializzato chiedi un parere ed un preventivo Fac Simile di Ricorso Tributario o di Istanza di adesione alla mediazione o all’avviso di accertamento

Fac Simile di Ricorso Tributario o di Istanza di adesione alla mediazione o all’avviso di accertamento

Fac simile ricorso tributario accolto avverso studi di settore, redditometro, ires, irpes, trasfer pricing, imposta di registro, irap, compra on line a prezzi competitivi, redatto da commercialisti ed avvocati tributari con 40 anni di esperienza.

Come annullare le cartelle esattoriali

Valeria Ceccarelli - Data di Pubblicazione: 16/10/2024 - 13942 visualizzazioni.
Come annullare le cartelle esattoriali - Commercialista.it

Le cartelle esattoriali sono strumenti utilizzati dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per comunicare ai contribuenti debiti fiscali da saldare. Tuttavia, può capitare che queste cartelle siano illegittime o che presentino errori.

Quando È Possibile Annullare una Cartella Esattoriale?

Esistono diverse motivazioni per cui un contribuente può richiedere l’annullamento di una cartella esattoriale, tra cui:

  • Errori Materiali: Se la cartella contiene errori di calcolo o di trascrizione.
  • Decadenza dei Termini: Se l’atto è stato emesso oltre i termini di prescrizione.
  • Irregolarità Procedurali: Se non sono stati rispettati i procedimenti di notifica.
  • Sussistenza di Giustificazioni: Se il debito è stato già saldato o se ci sono motivi di esonero.

Procedure per Richiedere l’Annullamento

Passo 1: Verifica della Cartella

Prima di procedere con la richiesta di annullamento, è fondamentale verificare la cartella esattoriale. Controlla attentamente:

  • I dati identificativi
  • Le somme richieste
  • La data di notifica
  • La motivazione del debito

Passo 2: Raccolta della Documentazione

Raccogli tutta la documentazione necessaria per supportare la tua richiesta di annullamento. Questo potrebbe includere:

  • Ricevute di pagamento
  • Documenti che attestano errori materiali
  • Comunicazioni precedenti con l’Agenzia delle Entrate

Passo 3: Presentazione della Richiesta di Annullamento

La richiesta di annullamento deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ci sono diversi modi per farlo:

  • Modulo di Richiesta: Puoi utilizzare un modulo specifico per la richiesta di annullamento. Assicurati di compilare il modulo con tutte le informazioni richieste.
  • Via Pec o Raccomandata: Invia la richiesta tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o raccomandata A/R per avere una prova di invio.

Tempi di Risposta e Follow-Up

Dopo aver presentato la richiesta, l’Agenzia delle Entrate ha un termine di 60 giorni per fornire una risposta. Se non ricevi alcuna comunicazione entro questo termine, la tua richiesta è considerata accettata.

È consigliabile effettuare un follow-up, specialmente se hai presentato la richiesta in prossimità di scadenze di pagamento. Puoi contattare l’ufficio competente o utilizzare il servizio online dell’Agenzia per verificare lo stato della tua richiesta.

Ricorso al Giudice

Se l’Agenzia delle Entrate-Riscossione rigetta la tua richiesta di annullamento, hai la possibilità di presentare ricorso. Il ricorso deve essere presentato:

  • Entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento di diniego.
  • Presso il tribunale competente, con l’assistenza di un legale esperto in materia fiscale.

Prevenzione: Come Evitare Futuri Problemi

Per prevenire l’emissione di cartelle esattoriali illegittime, è importante:

  • Mantenere una corretta tenuta della contabilità.
  • Pagare tempestivamente le imposte dovute.
  • Conservare tutta la documentazione fiscale.

Conclusioni

L’annullamento delle cartelle esattoriali è un diritto dei contribuenti, ma richiede attenzione e conoscenza delle procedure corrette. È fondamentale agire tempestivamente e in modo informato per tutelare i propri diritti. Se hai dubbi o difficoltà, considerare l’assistenza di un professionista esperto in materia fiscale può rivelarsi estremamente utile

Come si attiva il nuovo reclamo/ mediazione contro gli atti di accertamento, cartelle esattoriali, fermo amministrativo, ipoteca, atti catastali e degli Enti locali e come si redige il ricorso?

Guida giuridico – fiscale procedura di reclamo/ mediazione tributaria 2017

Come si attiva il nuovo reclamo/ mediazione contro gli atti di accertamento, cartelle esattoriali, fermo amministrativo, ipoteca, atti catastali e degli Enti locali e come si redige il ricorso? - Commercialista.it
Con questa guida pratica illustriamo come dal 2016 va  presentato il nuovo reclamo/mediazione, quali altri atti vanno impugnati con questo strumento e come può concludersi il relativo procedimento amministrativo sia in caso di esito positivo che negativo , indicando il contenuto del ...

Fac Simile di Ricorso Tributario o di Istanza di adesione alla mediazione o all'avviso di accertarmento

Inviaci i documenti e richiedi un fac simile pronto da spedire ed inviare

Fac Simile di Ricorso Tributario o di Istanza di adesione alla mediazione o all’avviso di accertarmento - Commercialista.it
Attivo  il servizio di assistenza e consulenza fiscale in ogni fase del ricorso tributario sia verso persone fisiche ed aziende che verso altri professionisti in conto lavorazione da terzi (outsourcing), inviaci i documenti ricevuti dagli enti e richiedi un fac simile di ricorso tributario o di ...

FAC SIMILE DI RICORSO ACCOLTO AVVERSO AVVISO DI ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE MOD. TM20U (COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI CARTOLERIA, CANCELLERIA E FORNITURA PER UFFICI)

Richiedi un fac simile di ricorso pronto da firmare e spedire

FAC SIMILE DI RICORSO ACCOLTO AVVERSO AVVISO DI ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE MOD. TM20U (COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI CARTOLERIA, CANCELLERIA E FORNITURA PER UFFICI) - Commercialista.it
Il fac simile dai noi redatto ed accolto in commissione tributaria si riferisce ad un accertamento da Studi di Settore mod. TM20U (commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, cancelleria e fornitura per uffici).   Fac Simile di Ricorso accolto avverso avviso di accertamento da Studi di ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!