17.3 C
Rome
lunedì 29 Maggio 2023

Il miliziano

analisi dipinto "il miliziano"

“Il miliziano” è un’opera che narra la cultura popolare di Cagliari e l’infanzia del pittore. Un dipinto autobiografico e informativo, raccontato con i tratti classici della pittura di Paolo Laconi.

Commemorativo, anche in questo caso, come “la messi” se ricordate, di un tempo passato, raccontato con dolcezza e una nota di nostalgia.

 

Tecnica Acrilico su tela
 Dimensioni  100 x 119,5
 Profondità 3,7 cm
 Ubicazione  Piazza Michelangelo 18, Cagliari, Sardegna

 

Ho voluto rappresentare la sagra di Sant’Episio, un santo molto importante per le persone di Cagliari: un centurione romano convertito al cristianesimo, quindi è diventato un martire… storia un po’ lunga da raccontare. Una sagra che trasmette festa, allegria, serenità fede… Sono rappresentati i costumi tipici della festa, con questi colori bellissimi, è da vedere insomma. I personaggi, come sempre, rappresentano i Mammuthones e i tratti somatici della razza sarda, un po barbaricini, segnati, spigolosi.

E’ perciò un’opera che in qualche modo racchiude la sua infanzia?

Si, perchè io vivevo proprio nella zona in cui viene fatta questa sagra. Andavo spesso a giocare nel piazzal della chiesa, e la mia famiglia, come tutti gli abitanti della zona, erano e sono anche adesso molto attaccati al santo .

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Valeria Ceccarelli

Social Media Manager ed  Editor.

Profilo completo e Articoli Valeria Ceccarelli

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Altri Articoli