24.2 C
Rome
giovedì 12 Giugno 2025

Erasmus per Giovani Imprenditori 2025: guida completa per candidarsi e far crescere la tua startup in Europa

Hai mai sognato di sviluppare la tua idea imprenditoriale all’estero, vivendo per sei mesi in un paese europeo a stretto contatto con un’impresa già avviata? Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 è stato pensato proprio per te: giovani aspiranti imprenditori, startupper e neofiti del business che vogliono acquisire competenze, visione internazionale e una rete di contatti che può rivelarsi cruciale per il successo futuro.

Il bando 2025 è ufficialmente aperto: grazie al sostegno della Commissione Europea, i candidati selezionati avranno l’opportunità di svolgere un periodo formativo e operativo di massimo 6 mesi presso un’impresa ospitante situata in un altro paese europeo. Oltre all’esperienza, si aggiunge un supporto economico concreto, pensato per coprire spese di viaggio, vitto e alloggio: un incentivo reale e tangibile, che rende accessibile anche ai giovani con minori possibilità economiche un’esperienza di formazione imprenditoriale di altissimo livello.

Ma chi può partecipare? Quali sono i requisiti richiesti? E soprattutto: quali vantaggi fiscali e professionali si possono ottenere da un’esperienza simile? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutto ciò che serve sapere per fare domanda, ma anche per sfruttare questa opportunità al meglio, in ottica sia strategica che fiscale.

A chi si rivolge il programma

L’Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 non è un semplice scambio culturale, ma un vero e proprio percorso di crescita professionale su misura per chi intende costruire – o rafforzare – un’attività imprenditoriale. Il programma è infatti aperto sia ai nuovi imprenditori, cioè coloro che hanno avviato un’attività da meno di tre anni o hanno un’idea d’impresa ben definita, sia agli imprenditori ospitanti, ovvero titolari o manager di PMI consolidate e con una comprovata esperienza nel proprio settore.

Questa doppia anima del programma consente benefici tangibili a entrambe le categorie. I neoimprenditori possono apprendere competenze pratiche fondamentali, che vanno dalla contabilità al marketing, passando per la pianificazione finanziaria, la gestione dei clienti e delle risorse. In parallelo, hanno la possibilità di perfezionare il proprio business plan, verificare la validità della propria idea e soprattutto costruire una rete di contatti a livello europeo, che può risultare strategica in fase di lancio o espansione.

Dal canto loro, gli imprenditori ospitanti non sono meri mentori: attraverso questo scambio possono accedere a idee fresche, approcci innovativi e a potenziali collaborazioni con giovani talenti di altri paesi. Inoltre, il confronto con normative e mercati esteri offre l’occasione per affinare strategie di internazionalizzazione e sviluppare una visione più ampia del proprio settore.

A rendere più accessibile l’intero processo vi è una rete di organismi intermediari locali – spesso Camere di Commercio, incubatori o enti per lo sviluppo economico – che offrono supporto tecnico e operativo: dalla presentazione della domanda fino alla scelta del partner ospitante e alla gestione logistica del soggiorno.

Importante sottolineare che le domande possono essere presentate in qualsiasi momento: il bando funziona a sportello, con valutazioni periodiche, e si rivolge ai residenti stabili in uno dei Paesi aderenti al programma, incluse le regioni ultra periferiche e i territori d’oltremare dell’UE.

Come partecipare

Se stai pensando di aderire al programma Erasmus per Giovani Imprenditori 2025, è fondamentale conoscere nel dettaglio l’iter di candidatura e i requisiti richiesti. L’accesso è semplice e digitalizzato, ma richiede una preparazione accurata della documentazione.

Dove candidarsi

Il punto di riferimento ufficiale è il portale erasmus-entrepreneurs.eu, dove troverai tutte le informazioni aggiornate e l’accesso diretto alla piattaforma di candidatura online. Una volta registrato, potrai completare il modulo e allegare la documentazione necessaria.

Requisiti per i nuovi imprenditori

Per presentare domanda come aspirante imprenditore (NE – New Entrepreneur), è necessario:

  • Avere residenza permanente in uno dei Paesi partecipanti al programma;

  • Essere titolare di un’impresa avviata da meno di 3 anni oppure avere un’idea imprenditoriale valida accompagnata da un business plan dettagliato;

  • Aver compiuto almeno 18 anni.

Requisiti per gli imprenditori ospitanti

Gli imprenditori esperti (HE – Host Entrepreneur) devono invece:

  • Essere titolari o gestori di una PMI attiva da almeno 3 anni;

  • Avere residenza permanente in uno dei Paesi aderenti.

Documentazione richiesta

Per completare la candidatura sono richiesti:

  • Curriculum vitae, preferibilmente in formato Europass;

  • Lettera motivazionale;

  • Business plan (solo per i nuovi imprenditori).

Durata e contributo economico

Il periodo di scambio può durare da 1 a 6 mesi, anche non consecutivi, purché completati entro 12 mesi dall’avvio. È previsto un contributo finanziario mensile che varia in base al Paese di destinazione, utile a coprire spese di viaggio, vitto e alloggio.

Supporto e assistenza

Per ogni fase del percorso, è possibile contattare i centri di contatto locali, consultabili sul sito ufficiale. In alternativa, è disponibile un servizio di assistenza via email (support@erasmus-entrepreneurs.eu) o telefono (+32 2 282 08 73).

Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 - Commercialista.it

Opportunità economiche

Partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori non è solo una scelta di crescita professionale: può rappresentare anche una leva strategica per il risparmio fiscale e l’ottimizzazione dei costi aziendali, se ben pianificata. Vediamo perché.

Risparmio diretto grazie alla borsa mensile

Il primo vantaggio tangibile è rappresentato dalla borsa mensile erogata dalla Commissione Europea: un supporto economico che copre buona parte delle spese vive (viaggio, alloggio, vitto) durante il soggiorno. Questo incentivo, se sfruttato correttamente, consente al giovane imprenditore di evitare di impiegare risorse proprie o aziendali, contenendo notevolmente l’impatto finanziario del periodo di formazione all’estero.

Deduzioni fiscali e spese di formazione

In molti casi, le spese eventualmente non coperte dalla borsa (ad esempio consulenze per il business plan, corsi di lingua o costi accessori per trasferimenti locali) possono rientrare tra le spese deducibili ai fini fiscali, qualora coerenti con l’attività d’impresa o con la formazione professionale. In tal senso, è opportuno confrontarsi con un commercialista per valutare se e come documentare tali spese, sfruttando appieno le agevolazioni previste per la formazione imprenditoriale.

Crescita strategica e internazionalizzazione

Oltre al beneficio immediato, partecipare al programma può facilitare l’accesso a nuovi mercati esteri, creando le condizioni per future partnership, esportazioni, apertura di sedi secondarie o collaborazioni transfrontaliere. Questo posizionamento internazionale, oggi fortemente valorizzato anche da bandi e fondi europei (PNRR, Horizon Europe, etc.), può rappresentare un plus competitivo e aumentare la credibilità dell’impresa anche in ottica di finanziamenti o accesso al credito.

Una rete utile anche per i finanziamenti

Infine, il network europeo costruito durante l’esperienza può rivelarsi utile per individuare bandi, partner finanziari o commerciali in grado di sostenere lo sviluppo dell’impresa anche dopo la fine del programma. Molti imprenditori che hanno partecipato negli anni passati hanno infatti proseguito la collaborazione con l’impresa ospitante o hanno co-progettato iniziative finanziabili a livello europeo.

Erasmus per Start-up Innovative

Molti partecipanti al programma Erasmus per Giovani Imprenditori hanno trasformato questa esperienza in un punto di partenza per lanciare una startup innovativa, approfittando sia delle competenze acquisite all’estero, sia delle agevolazioni disponibili in Italia per le nuove imprese ad alto contenuto tecnologico.

Una delle strade più vantaggiose è l’iscrizione al Registro delle Startup Innovative, che consente di accedere a benefici fiscali, semplificazioni burocratiche, deroghe al diritto societario ordinario (come la possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi), agevolazioni per l’accesso al credito e partecipazione agevolata a bandi pubblici, sia nazionali che europei.

Inoltre, molti imprenditori di ritorno dall’Erasmus scelgono di avviare l’attività in regime forfettario, approfittando di una tassazione agevolata al 15% o 5% (nei primi cinque anni), con contributi previdenziali ridotti e gestione fiscale semplificata.

L’esperienza internazionale non solo potenzia il know-how e il business plan, ma aumenta anche la credibilità nei confronti degli investitori privati e degli incubatori, soprattutto se si dimostra di aver già avuto un contatto operativo con il mercato estero. Questo può essere determinante per accedere a programmi di finanziamento come Smart&Start Italia, Nuove Imprese a Tasso Zero o i fondi erogati da Invitalia.

In breve, chi rientra dal programma Erasmus può rientrare con un vantaggio competitivo reale: competenze, networking e una strategia più matura per affrontare il mercato italiano e internazionale con strumenti fiscali e finanziari già pronti per essere utilizzati

Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 - Commercialista.it

Dall’Erasmus agli altri fondi europei

L’esperienza Erasmus per Giovani Imprenditori può rappresentare molto più di una parentesi formativa: se ben pianificata, può diventare un vero trampolino per accedere ad altri importanti programmi di finanziamento europei, accelerando lo sviluppo dell’idea imprenditoriale.

Molti partecipanti, una volta concluso il soggiorno, scelgono di proseguire il percorso progettuale avvalendosi di bandi europei specifici per PMI, startup e innovatori.

Tra i più interessanti e compatibili troviamo:

  • Horizon Europe, il principale programma UE per la ricerca e l’innovazione, che finanzia progetti anche in fase di pre-commercializzazione.

  • EIC Accelerator, pensato per le PMI altamente innovative con forte potenziale di crescita e internazionalizzazione.

  • InvestEU, un contenitore di strumenti finanziari che supporta investimenti in sostenibilità, digitalizzazione, innovazione e competitività.

  • COSME+, successore del programma COSME, che promuove la competitività delle piccole e medie imprese europee.

A questi si aggiungono anche opportunità regionali cofinanziate dai fondi strutturali (FESR e FSE+), spesso meno note ma molto accessibili soprattutto per chi ha già maturato esperienza all’estero.

Il valore aggiunto dell’Erasmus imprenditoriale è quindi anche relazionale: entrare nel circuito delle imprese europee può aprire le porte a partenariati, consorzi e progetti transnazionali. Questo aspetto è spesso determinante nella valutazione dei progetti europei, dove la dimensione collaborativa e internazionale rappresenta un plus strategico.

In conclusione, partecipare all’Erasmus significa anche posizionarsi in una traiettoria europea, dove le idee imprenditoriali possono evolversi in modo strutturato e con strumenti di sostegno ben più ampi della sola esperienza iniziale.

Checklist

Prepararsi al programma Erasmus per Giovani Imprenditori richiede attenzione, metodo e precisione. Per questo motivo, abbiamo sintetizzato tutti i passaggi fondamentali in una checklist pratica e aggiornata, utile sia per i nuovi imprenditori che per i potenziali host.

Requisiti iniziali

  • Hai almeno 18 anni compiuti?

  • Sei residente stabile in uno dei Paesi partecipanti?

  • Hai un’impresa avviata da meno di 3 anni oppure un’idea imprenditoriale concreta e ben strutturata?

  • Se sei un imprenditore esperto, gestisci una PMI attiva da almeno 3 anni?

Documentazione da preparare

  • Curriculum vitae in formato Europass, aggiornato e ben strutturato;

  • Lettera motivazionale (max 1 pagina), in cui spieghi perché vuoi partecipare e cosa ti aspetti;

  • Business plan dettagliato: deve essere chiaro, realistico e coerente con il tuo progetto (solo per NE);

  • Dati personali e aziendali completi per la registrazione online.

Registrazione online

  • Collegati al sito ufficiale: erasmus-entrepreneurs.eu;

  • Clicca su “Apply now” e scegli il tuo profilo (NE o HE);

  • Carica i documenti richiesti e scegli un organismo intermediario locale che ti assisterà;

  • Cerca un’impresa ospitante oppure attendi che ti venga proposto un match compatibile.

Durante e dopo la selezione

  • Segui le indicazioni dell’organismo intermediario e cura la comunicazione con l’azienda partner;

  • Firma l’Accordo di Partecipazione e il Piano delle Attività;

  • Organizza viaggio e alloggio in anticipo, confrontandoti con il tuo referente;

  • Tieni traccia di tutte le spese sostenute, anche per eventuali deduzioni fiscali;

  • Alla fine dello scambio, compila il report finale e chiedi il certificato di partecipazione.

Conclusione

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori 2025 è molto più di una semplice esperienza all’estero. È un’opportunità reale per costruire le fondamenta di un’attività solida, internazionale e capace di competere in un mercato sempre più dinamico e interconnesso.

Attraverso il confronto diretto con imprenditori esperti, il supporto economico concreto e l’accesso a una rete europea, ogni partecipante può acquisire strumenti, visione e sicurezza. Ma, soprattutto, può accorciare il tempo tra l’idea e la realizzazione. In un contesto dove il tempo e le competenze sono risorse preziose, avere la possibilità di formarsi sul campo, in modo guidato, può fare la differenza tra un progetto che resta nel cassetto e una startup che decolla.

Non solo: l’Erasmus può diventare il primo passo di un percorso più ampio, che include accesso ai fondi europei, agevolazioni fiscali, sinergie internazionali e possibilità di crescita anche nel lungo termine.

Se hai un’idea, un progetto o una visione imprenditoriale che aspetta solo il momento giusto per prendere forma, questo è il tuo momento. Prendi in mano il tuo futuro, prepara la tua candidatura e inizia il viaggio che può cambiarti la vita.

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Focus Approfondimenti

Altri Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!