17.3 C
Rome
lunedì 29 Maggio 2023

LEGGI E GIURISPRUDENZA

Lite tra privati? Guida all’arbitrato

Dott.ssa Alessandra Guandalini - Data di Pubblicazione: 05/01/2023 - 16016 visualizzazioni.

L’arbitro

La decisione, nella procedura di arbitrato, è demandata al “giudice arbitrale”. L’arbitro è un privato che non appartiene alla magistratura ordinaria, ma possiede requisiti di comprovata esperienza e conoscenza in materie giuridiche, economiche e tecniche, e ha svolto un corso di formazione sull’arbitrato e le sue tecniche procedurali.

Quando ricorrere all’arbitrato?

Nelle controversie civili, si può prevedere il ricorso all’arbitrato: – in via preventiva, inserendo nel contratto un’apposita clausola scritta, detta clausola compromissoria (caso più frequente); – post controversia, con la stipula di un accordo scritto, detto atto di compromesso arbitrale che dirime la lite (ipotesi rara, perché a controversia insorta è difficile che le parti raggiungano da sole un accordo senza l’aiuto di un terzo). Nella clausola compromissoria le parti possono individuare l’istituzione specifica locale (“Camera Arbitrale”) che amministrerà la procedura di arbitrato, stabilendo regolamento e tariffario (arbitrato “amministrato). E’ sempre preferibile prevedere un arbitrato amministrato, specificando la Camera Arbitrale prescelta, per evitare di ritrovarsi a dover richiedere la nomina dell’arbitro al Presidente del Tribunale locale, che incaricherà un professionista che non sarà tenuto ad attenersi al tariffario della Camera arbitrale, ma potrà applicare le tariffe professionali più elevate. Da tenere, infine presente, che le controversie di lavoro possono essere decise da arbitri solo se ciò è previsto da leggi o contratti collettivi. Non è mai possibile ricorrere a un arbitro nelle controversie penali, né in alcuni tipi di contenzioso civile (si pensi a una causa di separazione dei coniugi).

Il lodo arbitrale

Il lodo è la decisione emessa dall’arbitro e racchiude la soluzione del caso ritenuta più appropriata. Nell’arbitrato rituale, il lodo ha efficacia “di una sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria”, sin dalla data dell’ultima sottoscrizione. Il lodo obbliga anche quelle parti che sono rimaste assenti dal procedimento, a condizione che siano state messe in condizione di parteciparvi. In mancanza di spontaneo adempimento, la parte interessata può richiedere al Tribunale che il lodo venga dichiarato esecutivo (come quando la lite attiene ad un credito in denaro non riscosso). Il Tribunale, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiara esecutivo con decreto. Nell’arbitrato irrituale, invece, il lodo ha la forma, la sostanza e gli effetti di un contratto. In caso d’inadempimento, le parti devono ricorre al giudice ordinario e poi all’esecuzione. L’arbitrato rituale, è espressamente disciplinato dal Codice di procedura civile. L’arbitrato irrituale non pare trovare un’esplicita regolamentazione legislativa.

Come capire che natura le parti hanno attribuito all’arbitrato?

Per la Corte di Cassazione è necessario risalire all’obiettivo della clausola compromissoria. Se con essa le parti enunciano il loro impegno a considerare definitivo e vincolante il lodo, in quanto espressione della loro volontà, manifestano la natura negoziale del compito deferito all’arbitro. Una simile clausola compromissoria è indice della natura irrituale attribuita dalle parti all’arbitrato, con le derivanti conseguenze in punto di impugnativa ed esecutività del lodo. Meglio, quindi, redigere con cura le clausole compromissorie, affidandosi alla consulenza di un legale.

Le tempistiche dell’arbitrato

Quando le parti decidono di affidare la propria controversia a un arbitro, questo potrà decidere in merito alla controversia in tempi prestabiliti (normalmente fra 60 e 120 giorni) e con costi prefissati, sempre contenuti, il più delle volte inferiori a quelli di un giudizio ordinario.

Ultimi Articoli

Società benefit e certificazione B Corp

Come ottenere la certificazione B Corp e che cos’è

Il contratto preliminare di compravendita di immobili

Come funziona e le differenze tra caparra e acconto

Le società benefit e il welfare aziendale

Il fine comune nelle SB e il ruolo del welfare aziendale

La cessione del credito tra privati

Guida facile ai tipi di cessione: quando, come e perché.

COVID 19: obbligo vaccinale e super green pass. Le nuove misure aggiornate al 14 gennaio 2022

Le novità per i luoghi di lavoro, gli uffici, le attività commerciali e i mezzi di trasporto.

Guida al fine comune nelle società benefit in Italia

Quale scegliere, realizzarlo e come incide nella scelta dell’oggetto sociale, nello statuto e nell’atto costitutivo.

Il super green pass. Le nuove regole in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022

Guida aggiornata alle nuove restrizioni del decreto “salva Natale”. Aggiornamento al 05/12/2021

Green pass obbligatorio per ristoranti, bar e sale bingo (DL.105/2021)

Come fare per verificare il green pass dei propri clienti. Aggiornamento alla circolare del 10 agosto 2021 del Ministero dell’interno.

Ultimi Articoli