Home Dettaglio-Articolo ONLUS: REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DELLE ONLUS

ONLUS: REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DELLE ONLUS

0
19279

L’art. 3, comma 189, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, nel dettare  i principi e i criteri direttivi in materia di disciplina tributaria delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ha delimitato l’ambito dei soggetti inquadrabili in tale categoria soggettiva, individuando esattamente  gli enti ai quali non è concesso assumere la qualifica di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

 ONLUS: REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE  DELLE ONLUS

1. 1 Tipologie di enti

L’art. 3, comma 189, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, nel dettare  i principi e i criteri direttivi in materia di disciplina tributaria delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ha delimitato l’ambito dei soggetti inquadrabili in tale categoria soggettiva, individuando esattamente  gli enti ai quali non è concesso assumere la qualifica di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

In particolare la citata disposizione alla lett. A) esclude dall’ambito dei soggetti qualificabili  come  ONLUS “gli  enti  pubblici  e le società commerciali diverse da quelle cooperative, le fondazioni bancarie, i partiti politici, le organizzazioni sindacali, le associazioni di datori di lavoro e le associazioni di categoria”.

In attuazione  dei criteri impartiti dalla legge delega n. 662 del 1996, il decreto legislativo n. 460 del 1997, all’art. 10, comma 1, individua positivamente  i soggetti  che possono assumere la qualifica di ONLUS, stabilendo  che, ricorrendone  i presupposti, “Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) le associazioni,  i comitati, le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica”.

Il comma  10 del medesimo art. 10 del decreto legislativo n. 460 del 1997 dispone che “Non si considerano in ogni caso ONLUS gli enti pubblici, le società commerciali diverse da quelle cooperative,  gli enti conferenti di cui alla legge 30 luglio 1990, n. 218,  i partiti e i movimenti  politici, le organizzazioni sindacali, le associazioni di datori di la- voro e di categoria”.

Dall’esame delle disposizioni menzionate risulta in sostanza che possono assumere la qualifica  di ONLUS solo gli enti privati, mentre sono espressamente  esclusi dal regime tributario  delle organizzazioni  non lucrative  di utilità sociale  gli  enti pubblici. Nell’ambito degli enti di diritto privato la norma elenca espressamente i soggetti  in ogni caso esclusi dalla categoria delle ONLUS, mentre lascia ampia facoltà di scelta nella individuazione della forma giuridica da assumere  ai fini della inquadrabilità fra le organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Si può in sintesi tracciare  il seguente quadro riassuntivo.

Soggetti ammessi

I soggetti che possono assumere la qualifica di organizzazione non lucrativa di utilità sociale sono i seguenti:

– associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute;

– comitati;

– fondazioni;

– società cooperative;

– altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica.

La norma non fa riferimento ai consorzi di cooperative che, pertanto, non possono assumere la qualifica di ONLUS.

Soggetti esclusi

I soggetti esclusi dal particolare regime fiscale delle ONLUS, sono  i seguenti:

– enti pubblici;

– società commerciali, diverse da quelle cooperative;

– enti conferenti di cui alla legge 30 luglio 1990, n. 218;

– partiti e movimenti politici;

– organizzazioni sindacali;

– associazioni di datori di lavoro;

– associazioni di categoria.

 

Enti non residenti

I requisiti necessari per la qualificazione di un soggetto nell’ambito delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, indicati nel comma 1 art. 10 del decreto legislativo n. 460 del 1997, non consentono di ricomprendere in tale tipologia soggettiva gli enti non residenti, ciò anche in assenza di un’espressa esclusione normativa in tal senso. Infatti, le disposizioni contenute  nella Sez. II del decreto legislativo n. 460 del 1997, in forza del richiamo che le stesse fanno ad istituti propri del diritto interno (es. Atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata,  contratti collettivi nazionali di lavoro) ed a leggi nazionali (es. Per il limite del compenso  massimo dei componenti  gli organi amministrativi e di controllo viene fatto riferimento al compenso massimo previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1994, n. 645, e dal decreto-legge 21 giugno 1995, n. 239, convertito dalla legge 3 agosto 1995, n. 336, e successive modificazioni e integrazioni, per il presidente  del collegio sindacale delle società per azioni), non possono  che riferirsi esclusivamente ad enti residenti.

Peraltro, per gli enti non residenti non sarebbe  di fatto esperibile il controllo sulla sussistenza dei requisiti dell’articolo 10 del decreto legislativo in esame (es. Esclusività dell’attività nei settori art. 10, comma 1, lett. A).

 alessio%20banner. Jpg? Ver=2016-04-13-004535-093

Dott. Alessio Ferretti

 

per assisterti nella gestione della tua associazione chiamaci al

NUMERO%20VERDE. Png? Ver=2016-04-17-165008-940

Previous articleCartella Esattoriale: prescrizione della notifica per cartelle inerenti le imposte sui redditi
Next articleSpese veterinarie: detraibilità nella dichiarazione dei redditi
Mission: Risolvere problemi, il principale consiste nel drenare liquidità rispettando la normativa fiscale italiana, la migliore al mondo. Tributarista Qualificato Lapet ai sensi della Legge 4/2013, referente di Networkfiscale.com, Commercialista.it, Commercialista.com, amministratore e consigliere in varie società. Dottore Commercialista ODCEC di Roma nr di iscrizione AA12304 Presto assistenza in operazioni tributarie e nella Contabilità in Cloud, in ogni Regione ed Isola Italiane, aziende ed industrie, enti non profit (APS, ASD, SSD e ODV) e prima ancora nuclei familiari, tutelandone redditi e patrimoni immobiliari. Opero abitualmente coordinando team per operazioni di due diligence, contabile, fiscale, immobiliare, del lavoro, finanziaria, giudiziaria, legale ed ambientale, con riservatezza ed efficienza. Ho redatto piani di risanamento aziendale nel settore turistico ricettivo (Hotel e Ristoranti), vitivinicolo ed enologico (Società Cooperative Agricole a Responsabilità Limitata). Assisto da circa 20 anni famiglie e società nel settore immobiliare, dall'acquisto dei terreni edificabili, alle operazioni di finanziamento mediante il canale creditizio, verificando computi tecnici, cronoprogrammi, la corretta applicazione del Reverse Charge IVA, il monitoraggio costi e conti nelle fasi di scavo, sbancamento, palificazione, cemento armato, impiantistica, tamponatura, agibilità. Oltre alla consulenza contrattuale nelle operazioni di compravendita immobiliare. Assisto gruppi nel settore editoriale tradizionale ed online, ed ho esperienza nella progettazione, apertura e gestione di ecommerce, nelle fasi di marketing e gestione delle campagne pubblicitarie on line. Assisto gruppi nel settore ludico (sale Bingo, newslot, vlt, sale ristoranti, tabacchi, bar). Attraverso la contabilità in cloud, installiamo il nostro programma contabile al cliente, customizzando, ossia personalizzando il piano dei conti alla propria realtà ed esigenze, creando causali che richiamate generano in automatico le scritture contabili, con conti da noi creati ed incolonnati nel dare o nell'avere, formiamo la o le risorse umane del cliente ad inserire direttamente i dati, onde avere bilancio aggiornato in tempo reale, da noi revisionato in ambiente condiviso. In questo modo si conoscono e monitorano i flussi finanziari e reddituali in itinere, conoscendo impatto fiscale e previdenziale in corso d'anno, senza sorprese a giugno/luglio dell'anno successivo. “Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est.” Lucius Annaeus Seneca “Nessun vento ti è favorevole, se non sai verso quale porto sei diretto”. Lucio Anneo Seneca o Seneca il Giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65) I miei maestri a cui sono e sarò sempre grato sono stati mio padre, Danilo Ferretti, Il Dott. Donato Montanaro (a suo tempo Direttore di vari Uffici dell'Agenzia delle Entrate) ed il Dottor Giuseppe Savella, i quali mi hanno consentito di maturare esperienza umana e professionale senza pari, sia con la visione del privato che del pubblico verso famiglie ed aziende. Dal 19.04.2010 al 30.04.2013 ho avuto il piacere e la responsabilità di presiedere la Commissione Bilancio e Patrimonio del Comune di Grottaferrata (Roma) e di ricoprire il ruolo di consigliere comunale di maggioranza, alla prima candidatura eletto terzo su 364 candidati. Diploma di Laurea conseguito alla Luiss Guido Carli di Roma, in Economia & Commercio, sotto indirizzo giuridico professionale.