Hai un’impresa che ha sede in una regione del Mezzogiorno?
Hai acquistato beni strumentali nuovi dal 01/01/2016, come ad esempio: macchinari, impianti o attrezzature varie?
Allora devi assolutamente sapere che hai diritto ad un credito d’imposta in F24…
CREDITO D’IMPOSTA DAL 25% AL 45% PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO!  💥
Per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno.
Hai un’impresa che ha sede in una regione del Mezzogiorno?
Hai acquistato beni strumentali nuovi dal 01/01/2016, come ad esempio: macchinari, impianti o attrezzature varie?
Allora devi assolutamente sapere che hai diritto ad un credito d’imposta in F24…
Con la legge 28 dicembre 2015 n. 208, è stato introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Tale disciplina è stata poi modificata dalla legge 27 febbraio 2017 n. 18 di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2016 n. 243, che:
–        Ha aumentato la misura del credito d’imposta spettante;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Ha aumentato il limite massimo dei costi agevolabili relativi a ciascun progetto di investimento;
–        Ha esteso l’agevolazione a tutta la regione Sardegna.
Ad oggi, chi può beneficiare di tale credito?
Possono beneficiare i soggetti titolari di reddito di impresa che effettuano investimenti in beni strumentali da destinare alle aree produttive con sede in una delle seguenti regioni del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Sono ammesse le imprese con qualsiasi forma giuridica e dimensione, a prescindere dal settore economico e dal regime contabile adottato, fatta eccezione per i seguenti settori: industria siderurgica, carbonifera, costruzione navale, fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia e infrastrutture energetiche, settori creditizio, finanziario e assicurativo ed imprese in difficoltà .
Â
Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali strumentali nuovi (macchinari, impianti ed attrezzature varie), ovvero, quei beni che permangono nell’azienda per piĂą anni e vengono utilizzati come strumenti di produzione nel processo produttivo dell’impresa.
è ammissibile anche l’acquisto tramite leasing finanziario.
Il limite di costi agevolabile è di 3 milioni di euro per le piccole imprese, di 10 milioni di euro per le medie imprese e di 15 milioni di euro per le grandi imprese.
In quale arco temporale?
L’agevolazione è prevista per investimenti realizzati a decorrere dal 1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2020.
Â
A quanto ammonta il credito d’imposta?
Il credito è previsto nelle seguenti misure:
–        45% per le piccole imprese;
–        35% per le medie imprese;
–        25% per le grandi imprese. Â
(per investimenti effettuati dal 01. 03. 2017 al 31. 12. 2020)
Â
–        20% per le piccole imprese;
–        15% per le medie imprese;
–        10% per le grandi imprese. Â
(per investimenti effettuati dal 01. 01. 2016 al 28. 02. 2017)
Â
Come si utilizza il credito? ​
Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24, a decorrere dal periodo d’imposta in cui è stato effettuato l’investimento.
Come si ottiene il credito?
Le imprese interessate dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate un modello d’istanza nel quale dovranno essere indicati i dati degli investimenti per il quale si richiede l’agevolazione.
Â
Sei interessato ad ottenere il credito d’imposta? Non esitare a contattarci, compila il form di contatto