Megian, il pittore della storia sarda
Giovanni Antonio Medda, in arte “Megian”, è un artista fortemente legato alla cultura sarda e all’ antica storia del primo millennio Avanti Cristo dei sardi come prodi guerrieri e costruttori di nuraghi.
Pane Proteico Sport Plus
Oggi vorremmo parlarvi del Pane Proteico Sport Plus, il pane fatto apposta per gli sportivi e per mantenere un’alimentazione sana, senza però dover rinunciare al gusto tradizionale del pane.
Kurkum, il nostro panino giallo
La curcuma è nota per avere particolari proprietà antiossidanti e antinfiammatorie naturali.
Kurkum è un pane funzionale con curcuma e semi di chia,
ricco di omega 3.
Guida alle cause, modalità ed effetti del recesso
Nelle società di persone (snc, sas, srl) diverse le cause che danno luogo alla cessazione dello status di socio: il trasferimento della quota a titolo oneroso, la donazione, la morte del socio, l’esclusione (a richiesta della società o di diritto) ed anche il recesso del socio. Il recesso è un’azione che può avere importanti conseguenze per la vita di una società e trae origine, la maggior parte delle volte, da una situazione di profondo contrasto tra i soci. Ecco cosa è utile sapere.
Come ottenere la certificazione B Corp e che cos’è
Spesso il termine B-Corp viene associato alle Benefit Corporation (o Società Benefit), che però non sono propriamente la stessa cosa. “Benefit Corporation” è una forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda può assumere, mentre il termine B-Corp indica una certificazione volontaria e ufficiale che viene rilasciata dopo la misurazione di alcune performance.
In definitiva si può essere Società benefit pur non avendo la certificazione B-Corp e viceversa.
Quali sono gli adempimenti per diventare e mantenere lo status di società benefit. Perché diventare società benefit?
Le società benefit (SB) sono state introdotte dalla legge n. 208/2015 (Commi 376-384). Per soddisfare i requisiti di trasparenza richiesti dalla legge, sono tenute ad “obblighi di reportistica”: redigere la Relazione benefit da allegare al bilancio e pubblicarla sul sito aziendale.
Breve guida operativa destinata alle Società Benefit italiane, utile ad approfondire questi aspetti e i vantaggi di diventare SB.
Il welfare aziendale tra fringe benefit, flexible benefit: aspetti comuni, differenze e novità della legge di Bilancio 2022
Il Welfare Aziendale consente a tutte le aziende, senza distinzioni di fatturato, dimensioni, settore, di erogare ai propri dipendenti benefici in natura, sotto forma di beni e/o servizi.
I benefici erogati, per quanto differenti per tipologia, hanno tutte un impatto positivo sia per i lavoratori che per le aziende che godranno di vantaggi fiscali e non solo.
Rientrano tra le politiche di welfare aziendale i fringe benefit e il flexible benefit. Ecco alcune novità 2022.
Come erogare la formazione sulla sicurezza in conformità ai requisiti di legge: rappresentatività e accreditamento
La formazione sulla sicurezza è un obbligo previsto, per il datore di lavoro, dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n° 81 (TUSL).
Il datore di lavoro deve garantire la sicurezza anche tramite la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
Da ultimo, il decreto fiscale 2022 ha introdotto all’art. 37 del TUSL l’obbligo di formazione anche per lo stesso datore (già prevista per i dirigenti e i preposti) che dovrà svolgere in presenza i richiesti corsi sulla sicurezza, con aggiornamento periodico.
Quali i requisiti per erogare la formazione sulla sicurezza?
Come presentare la domanda
Domande e risposte per presentare la domanda di agevolazione, in vista dell’imminente data di apertura dei termini
Quali sono gli adempimenti contabili e che impatto ha la Riforma del terzo settore sul mondo delle associazioni
Breve panoramica sulle associazioni, con focus sull’impatto della riforma del terzo settore. Quali tipologie non saranno soggette alle nuove norme fiscali?