17.3 C
Rome
lunedì 29 Maggio 2023

Società benefit e certificazione B Corp

Come ottenere la certificazione B Corp e che cos’è

Spesso il termine B-Corp viene associato alle Benefit Corporation (o Società Benefit), che però non sono propriamente la stessa cosa. “Benefit Corporation” è una forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda può assumere, mentre il termine B-Corp indica una certificazione volontaria e ufficiale che viene rilasciata dopo la misurazione di alcune performance.

In definitiva si può essere Società benefit pur non avendo la certificazione B-Corp e viceversa.

 

Società benefit e società certificate B-Corp: la differenza

B-Corp e Società Benefit perseguono entrambe un duplice obiettivo: il profitto e l’impegno ambientale e sociale. Ogni anno devono elaborare una relazione che quantifica e qualifica il loro impegno. Consigliamo la lettura del nostro articolo sulla Relazione benefit.

Le B-Corp sono società benefit che hanno ottenuto apposita certificazione che attesta il possesso dei più elevati standard di trasparenza, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale (performance economiche, politiche ambientali, legami con il territorio e la comunità, rispetto dei diritti dei lavoratori e relazioni con i clienti).

Il possesso di tali standard viene verificato e certificato da un ente esterno: il B LAB

Una Società Benefit non può usare il marchio B-Corp, se non ha affrontato e superato l’iter ufficiale di certificazione.

 

L’iter di certificazione B Corp.

Per ottenere la certificazione B-Corp, l’ente B LAB sottopone le società interessate a due passaggi:

– la compilazione online di un questionario gratuito di autovalutazione, il Benet Impact Assessment (BIA) diretto a misurare l’impegno dell’azienda rispetto a cinque ambiti – governance, comunità, dipendenti, ambiente e clienti. Un punteggio di almeno 80 punti su 200, ottenuto nel questionario, significa che l’azienda genera più valore per la società di quanto ne consuma;

– la presentazione della domanda di certificazione B Corp, riservata a chi supera la soglia di punteggio di autovalutazione. B Lab procederà alla verifica della veridicità delle risposte date in fase di compilazione del BIA e assegnerà un punteggio definitivo, rilasciando la relativa certificazione, di durata triennale.

 

Quali requisiti concreti indaga la certificazione B-Corp?

La certificazione attesta il possesso dei seguenti requisiti:

– governance (responsabilità e trasparenza, verso l’interno e l’esterno). SuL fronte della governance si misura la trasparenza aziendale nella condivisione di informazioni con gli stakeholder e il loro coinvolgimento in alcuni processi decisionali;

– workers (tutto ciò che riguarda i dipendenti: salari, formazione, benefit, qualità dell’ambiente lavorativo, proprietà ecc. ) Nella sezione relativa ai lavoratori si esamina il modo in cui l’azienda gestisce le sue risorse umane, con riferimento in particolare stipendi, attività di formazione, benefit e strumenti di welfare aziendale;

– community (azioni di supporto per la comunità, atteggiamenti socialmente utili, politiche di fornitura e logistica, creazione di posti di lavoro, ecc. ) A livello di rapporti con la comunità locale si indaga la capacità di creare posti di lavoro, sia all’interno dell’azienda e attraverso la filiera dei fornitori;

– environment (attenzione all’ambiente attraverso l’efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale, ecc. ) Per quanto riguarda l’impatto ambientale si indagano l’efficienza dei consumi, il ciclo di vita dei prodotti utilizzati, le emissioni e i rifiuti generati, i trasporti;

– customers (impatto positivo dei prodotti o servizi offerti sui clienti).

 

I vantaggi della certificazione B Corp.

La certificazione è un traguardo ambizioso, che premia soltanto realtà di assoluta eccellenza nel proprio ambito.

Ecco alcuni vantaggi:

1.  accesso a una gamma di servizi e supporto da parte di B Lab. Le B Corp certificate possono usare il brand e il logo ‘Certified B Corp’ sui loro prodotti e in tutte le loro comunicazioni;

2.  differenziarsi sul mercato rispetto ai propri concorrenti, collocandosi in una posizione di eccellenza nel proprio settore;

3.  attirare come dipendenti persone talentuose e motivate;

4.  risultare più appetibili di fronte a potenziali investitori.

 

I costi della certificazione B Corp.

L’acquisizione della certificazione e l’utilizzo del marchio “Certified B Corp” sono associati al pagamento di una tariffa annuale, proporzionale al fatturato aziendale, il cui importo minimo è di 500 euro. Questa cifra non comprende il costo di eventuali attività di consulenza per accompagnare l’azienda verso la conformità ai requisiti richiesti dalla certificazione.

In Italia la società certificata B Corp deve diventare Società Benefit entro due anni dall’ottenimento della certificazione.

 

Come ottenere la certificazione B Corp.

Qualsiasi azienda può diventare Società certificata B-Corp, ad esclusione delle organizzazioni No Profit.
Il BIA (B Impact Assesment) è lo strumento di analisi a cui devono sottoporsi le società che vogliono ottenere la certificazione B Corp.

Un ente esterno indipendente si occupa di misurare gli impatti ambientali e sociali.
Il B Impact Assesment valuta l’impresa nella sua globalità, tenendo conto dell’impatto generato su governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.

 

Possiamo aiutarvi nel percorso?

Una consulenza professionale mirata consente il monitoraggio e mantenimento dei requisiti di legge, necessari per applicare le leggi idonee e pertinenti alla crescita e pianificazione del proprio business. Compila il form di contatto!

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Dott.ssa Alessandra Guandalini

Sono una laureata in giurisprudenza con l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Cagliari. Ho conseguito la mia laurea magistrale all'Università degli studi di Cagliari.

Profilo completo e Articoli Dott.ssa Alessandra Guandalini

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Altri Articoli