Home AGRICOLI IN AFFITTO TERRENI AGRICOLI IN AFFITTO: SI DEVE DICHIARARE IL REDDITO DOMINICALE

TERRENI AGRICOLI IN AFFITTO: SI DEVE DICHIARARE IL REDDITO DOMINICALE

0
131684

Le società commerciali (sia società di capitali che di persone) proprietarie di terreni agricoli concessi in affitto, sono tenute a dichiarare il reddito dominicale e non il canone risultante dal contratto. Scopri come  presentare istanza di rimborso per le somme erroneamente versate e/o il riconoscimento del relativo credito d’imposta.

terreni agricoli in affitto: si deve dichiarare il reddito dominicale in luogo del canone risultante da contratto  come richiedere istanza di rimborso e certificazione del credito di imposta

 

Le società commerciali (sia società di capitali che di persone) proprietarie di terreni agricoli concessi in affitto, sono tenute a dichiarare il reddito dominicale e non il canone risultante dal contratto.  

Trovano applicazione le regole dei redditi fondiari per gli immobili non strumentali escludendo da tale ambito i terreni utilizzati direttamente per l’esercizio del l’attività agricola.

e’ il caso di una società immobiliare che concede affitto uno o più terreni agricoli non esercitando l’attività agricola. In questa fattispecie, la società immobiliare applica quanto disposto dall’articolo 90 del Dpr 917/1986, in merito alla disciplina della tassazione degli immobili patrimonio posseduti da società commerciali, in sintesi “Sono considerati tali gli immobili diversi da quelli strumentali nonché da quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa (beni merce)”.

Viene espressamente esclusa la tassazione in base ai criteri catastali per i terreni utilizzati strumentalmente per l’esercizio di una delle attività agricole di cui all’articolo 32 del Tuir (fatta salva la facoltà di opzione per le società agricole).

In particolare, l’articolo 90 rimanda alla determinazione mediante le regole sul reddito d’impresa per gli immobili strumentali.

La definizione di immobile strumentale la fornisce l’articolo 43 del Tuir il quale dispone che sono tali gli immobili che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza una radicale trasformazione.

E’ chiaro e pacifico che tale concetto vale per i fabbricati e non per i terreni, che per loro natura non sono trasformabili. Pertanto, i terreni concessi in affitto rappresentano l’oggetto e non lo strumento dell’attività di locazione.

Dal dato normativo deriva che la società commerciale che concede il terreno in affitto dichiara il reddito dominicale.

Tale principio è altresì confermato dalle istruzioni ministeriali alla compilazione del modello Unico per le società di capitali. In particolare, in tale sede viene precisato che i redditi dei terreni e dei fabbricati che non costituiscono beni strumentali per l’impresa né beni merce concorrono a formare il reddito secondo le risultanze catastali (vedi anche la risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 77/E/2005).

FOCUS: se i terreni non vengono utilizzati per svolgere un’attività agricola ma sono concessi in affitto non possono essere considerati beni strumentali.

 

 WELCOME%20WOMEN%203. Jpg  
 

Le istruzioni risultano ancor più esplicite con riferimento all’agevolazione prevista per la concessione in affitto di terreni agricoli a giovani agricoltori. In tale ambito si precisa che ai fini della determinazione del reddito non si applica la maggiorazione dell’80 per cento del reddito dominicale. Una tale puntualizzazione rende evidente che per l’affitto di terreni agricoli la società dichiara il solo reddito dominicale.

Per la pratiche di rimborso dell’imposta erroneamente versata negli ultimi 48 mesi e  per il riconoscimento del credito su base decennale puoi contattarci per un preventivo.

Effettua download Risoluzione 77/E del 2005 emessa dalla Agenzia delle Entrate

 

Previous articleIMU: I TERRENI AGRICOLI NON COLTIVATI SONO ESENTI DALL’IMU
Next articleCONTRIBUTI ALLE SALE CINEMATOGRAFICHE DALLA REGIONE MARCHE
Mission: Risolvere problemi, il principale consiste nel drenare liquidità rispettando la normativa fiscale italiana, la migliore al mondo. Tributarista Qualificato Lapet ai sensi della Legge 4/2013, referente di Networkfiscale.com, Commercialista.it, Commercialista.com, amministratore e consigliere in varie società. Dottore Commercialista ODCEC di Roma nr di iscrizione AA12304 Presto assistenza in operazioni tributarie e nella Contabilità in Cloud, in ogni Regione ed Isola Italiane, aziende ed industrie, enti non profit (APS, ASD, SSD e ODV) e prima ancora nuclei familiari, tutelandone redditi e patrimoni immobiliari. Opero abitualmente coordinando team per operazioni di due diligence, contabile, fiscale, immobiliare, del lavoro, finanziaria, giudiziaria, legale ed ambientale, con riservatezza ed efficienza. Ho redatto piani di risanamento aziendale nel settore turistico ricettivo (Hotel e Ristoranti), vitivinicolo ed enologico (Società Cooperative Agricole a Responsabilità Limitata). Assisto da circa 20 anni famiglie e società nel settore immobiliare, dall'acquisto dei terreni edificabili, alle operazioni di finanziamento mediante il canale creditizio, verificando computi tecnici, cronoprogrammi, la corretta applicazione del Reverse Charge IVA, il monitoraggio costi e conti nelle fasi di scavo, sbancamento, palificazione, cemento armato, impiantistica, tamponatura, agibilità. Oltre alla consulenza contrattuale nelle operazioni di compravendita immobiliare. Assisto gruppi nel settore editoriale tradizionale ed online, ed ho esperienza nella progettazione, apertura e gestione di ecommerce, nelle fasi di marketing e gestione delle campagne pubblicitarie on line. Assisto gruppi nel settore ludico (sale Bingo, newslot, vlt, sale ristoranti, tabacchi, bar). Attraverso la contabilità in cloud, installiamo il nostro programma contabile al cliente, customizzando, ossia personalizzando il piano dei conti alla propria realtà ed esigenze, creando causali che richiamate generano in automatico le scritture contabili, con conti da noi creati ed incolonnati nel dare o nell'avere, formiamo la o le risorse umane del cliente ad inserire direttamente i dati, onde avere bilancio aggiornato in tempo reale, da noi revisionato in ambiente condiviso. In questo modo si conoscono e monitorano i flussi finanziari e reddituali in itinere, conoscendo impatto fiscale e previdenziale in corso d'anno, senza sorprese a giugno/luglio dell'anno successivo. “Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est.” Lucius Annaeus Seneca “Nessun vento ti è favorevole, se non sai verso quale porto sei diretto”. Lucio Anneo Seneca o Seneca il Giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65) I miei maestri a cui sono e sarò sempre grato sono stati mio padre, Danilo Ferretti, Il Dott. Donato Montanaro (a suo tempo Direttore di vari Uffici dell'Agenzia delle Entrate) ed il Dottor Giuseppe Savella, i quali mi hanno consentito di maturare esperienza umana e professionale senza pari, sia con la visione del privato che del pubblico verso famiglie ed aziende. Dal 19.04.2010 al 30.04.2013 ho avuto il piacere e la responsabilità di presiedere la Commissione Bilancio e Patrimonio del Comune di Grottaferrata (Roma) e di ricoprire il ruolo di consigliere comunale di maggioranza, alla prima candidatura eletto terzo su 364 candidati. Diploma di Laurea conseguito alla Luiss Guido Carli di Roma, in Economia & Commercio, sotto indirizzo giuridico professionale.